• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Religione / Taoismo

Taoismo

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il taoismo è una delle tre grandi tradizioni filosofico-religiose della Cina, insieme al buddhismo e al confucianesimo. Il termine taoismo deriva dalla parola cinese tao, che significa letteralmente “via” e indica il principio indifferenziato che dà origine al cosmo.

Il taoismo nacque come dottrina filosofica e mistica che la tradizione attribuisce a Lao-Tze (il vecchio maestro), che la espose nel Tao Te Ching (il libro del principio e della sua virtù) tra il V e IV sec. a.C. La dottrina poi venne completata e rielaborata dal IV al III sec. a.C. da Chuang-Tze con il libro omonimo. Solo a partire dal I sec. d.C. il taoismo viene istituzionalizzato come religione vera e propria.

Il Tao Te Ching (anche Daodejing) è costituito di ottantuno brevissimi capitoli composti in uno stile oscuro e oracolare, tutti volti a sintetizzare la dottrina taoista nelle sue implicazioni metafisiche e cosmologiche, oltre che nelle sue applicazioni alla vita del singolo o alla gestione dello Stato. Il Chuang-Tze invece espone la dottrina taoista in forma narrativa e quindi più accessibile, attraverso immagini e metafore.

Il taoismo si basa sul concetto del tao, entità universale, indeterminata e indefinibile, che è contemporaneamente continuo divenire e immutabilità incondizionata, cui l’uomo deve adeguarsi. Dal tao procedono i due principi che informano la realtà in tutte le sue manifestazioni, lo yin e lo yang. Si qualifica come yin tutto ciò che è scuro, femminile, passivo, notturno, umido, freddo, terrestre ecc., mentre si qualifica come yang tutto ciò che è chiaro, maschile, attivo, diurno, secco, caldo, celeste ecc.: sono due principi complementari, uno comprende e presuppone l’altro, e questo viene illustrato con il notissimo simbolo iscritto in un cerchio, nel quale due zone, una bianca e una nera, contengono un puntino del colore opposto (la parte bianca è yang, la parte nera è yin, il punto di colore opposto rappresenta il principio dell’elemento complementare).

Il taoismo è una religione cosmica, incentrata sul posto e sulla funzione dell’uomo, di tutte le creature e dei fenomeni nel cosmo. L’ideale di vita del saggio taoista consiste nel conformarsi al tao senza affannarsi a voler imporre la propria volontà al corso degli eventi, perché tutto avviene spontaneamente secondo un meccanismo di autoregolazione. In realtà, il pensiero taoista non si disinteressa della vita sociale e non legittima il caos, ma sostiene che l’armonia e la pace siano raggiungibili semplicemente con “l’agire senza agire”, cioè trovando dentro di sé le proprie doti naturali e seguendole spontaneamente.

 

Manuale di cultura generale – Religione – Taoismo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati