Le emozioni sono presenti nei bambini sin dalla nascita come processi biologici automatici: inizialmente si registrano soltanto le emozioni di base essenziali che si manifestano in maniera spontanea in risposta a certi stimoli fondamentali (piacere/disgusto, trasalimento, dolore), poi, a partire dai due mesi e fino all’anno di vita, emergono le emozioni più complesse e la capacità di gestirle con finalità comunicative e sociali. Dopo il primo anno di età il bambino sviluppa le emozioni sociali e in seguito sperimenta più articolate commistioni tra le diverse emozioni.
Manuale di cultura generale – Psicologia – Lo sviluppo emotivo – Continua