L’impostazione teorica e terapeutica della psicanalisi fu criticata da numerosi studiosi, che proposero approcci alternativi all’indagine e alla cura dei problemi della psiche. Secondo la psicologia umanistica di Maslow e Rogers, per esempio, i disturbi del comportamento e della personalità sono dovuti allo scontro tra il bisogno di autorealizzazione secondo i propri valori (che determinano lo sviluppo e la solidità della personalità) e l’ambiente, quando quest’ultimo risulta un ostacolo.
Le teorie dei tratti, infine, affermano che la personalità è costituita da un insieme di tratti comuni a tutti gli individui, le differenze tra i quali e gli eventuali disturbi sono determinati dalle diverse possibilità di combinazione di questi tratti e dal contesto in cui essi si esplicano.
Manuale di cultura generale – Psicologia – Le teorie umanistiche e le teorie dei tratti – Continua