Alla morte di Alessandro Magno (fine IV sec. a.C.) ebbe inizio l’età ellenistica, caratterizzata dal punto di vista pedagogico da un percorso piuttosto rigido e lineare rigorosamente all’interno della scuola, dopo i primi insegnamenti infantili in famiglia. Parallelamente, tuttavia, l’eredità del cosmopolitismo dell’impero alessandrino condusse alla diffusione di correnti di pensiero antiaccademiche (epicureismo, stoicismo) derivate dai numerosi contatti culturali e incentrate sulla riflessione individuale sull’uomo.
Manuale di cultura generale – Pedagogia – L’età ellenistica – Continua