Nella Roma arcaica inizialmente la formazione dei giovani si basava sulle tradizioni familiari. La figura del maestro nel mondo romano rimase sconosciuta a lungo: i primi maestri comparvero alla fine del III sec. a.C., erano tutti privati e di origini greche e il loro insegnamento era soprattutto retorico e grammaticale. A questa formazione si affiancava quella militare e della vita pubblica, da svolgersi sul campo. Soltanto con la nascita dell’impero la formazione iniziò a diventare responsabilità dello Stato e l’educazione collettiva a essere preferita a quella individuale privata per lo sviluppo della socialità.
Manuale di cultura generale – Pedagogia – La pedagogia a Roma – Continua