Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Pedagogia – La pedagogia in Grecia – Continua

La pedagogia in Grecia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.


Le radici delle varie concezioni pedagogiche della cultura occidentale sono da rinvenire nella civiltà ionica della Grecia arcaica (XV-XI sec. a.C.): in questo periodo l’educazione era esclusivamente orale, basata sull’acquisizione di modelli comportamentali fissi dalle figure di riferimento della vita quotidiana, cioè il padre per i figli maschi, la madre per le figlie femmine. La scrittura, in questa fase, era basata sul complicato alfabeto cuneiforme ed era riservata alla classe degli scribi.

A partire dall’XI secolo, però, con l’incremento degli scambi e l’introduzione delle prime leggi nei nuovi agglomerati urbani, le polis, fu sviluppata la più accessibile scrittura alfabetica, base per la democratizzazione della conoscenza. Queste trasformazioni socioeconomiche portarono anche a un progresso culturale, che stimolò la definizione di modelli educativi dal punto di vista fisico, morale e intellettuale, riservati però unicamente ai giovani aristocratici, ritenuti depositari di doti innate da affinare. Solo a partire dal V sec. a.C. fu concesso anche al popolo e alla piccola borghesia (donne escluse) di imparare a leggere e scrivere, per la necessità di comprendere le leggi.

Nell’età della polis emerge il caso di Sparta, che prevedeva l’affidamento dei figli a comunità educative che si proponevano di formare giovani forti, obbedienti, capaci di combattere e di sopportare il dolore, abituati a una disciplina rigorosa, lasciando in secondo piano l’educazione artistica e formale. Questo percorso riguardava anche le donne, caso unico nella Grecia antica.

L’istruzione delle classi sociali non aristocratiche in ascesa nelle altre polis, invece, era affidata, a pagamento, ai sofisti, intellettuali esperti di tecniche oratorie e retoriche. Essi assegnavano all’educazione il ruolo di fornire ai giovani non solo conoscenze teoriche, ma anche abilità e tecniche utili per le attività della vita pubblica (grammatica, retorica, dialettica) e attribuivano molta importanza all’influenza dell’ambiente sulla formazione.

 

Manuale di cultura generale – Pedagogia – La pedagogia in Grecia – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi