• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Musica / Richard Wagner

Richard Wagner

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Wagner rappresenta la massima espressione del romanticismo tedesco. In famiglia fu iniziato alla letteratura, alla pittura e alla musica, ma decise di dedicarsi interamente a quest’ultima dopo aver ascoltato e studiato Beethoven.

Gli studi musicali si accompagnarono a quelli di filosofia ed estetica, che permisero a Wagner di sviluppare un’elaborazione teorica organica di estetica musicale. Di essa fanno parte, per esempio, la teoria della fusione di suono, parola e azione e la tecnica musicale basata sui motivi conduttori, i leitmotiv. Si tratta dei fondamenti di una nuova concezione operistica proposta da Wagner, che la sviluppò durante la sua attività di direttore d’orchestra, scrivendo le prime opere, come Lohengrin e Tannhäuser. In esse comparivano già alcuni caratteri che sarebbero rimasti costanti nell’opera del musicista tedesco: il ruolo fondante assegnato all’orchestra, l’uso dei motivi conduttori e il ricorso a temi della mitologia germanica come soggetti.

Il culmine della riflessione stilistica ed estetica di Wagner è rappresentato dalla tetralogia dell’Anello del Nibelungo (formata da L’oro del Reno, La Valchiria, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei), ciclo di drammi musicali fortemente influenzato, tra l’altro, dal pessimismo schopenhaueriano. Wagner era infatti molto coinvolto nel dibattito filosofico del suo tempo, come testimoniano il suo legame con Nietzsche (che si ispirò all’arte e alle teorie estetiche del compositore per le sue riflessioni) e gli scritti teorici estetico-filosofici in cui si ritrovano, tra le altre cose, gli spunti antiebraici che sarebbero poi stati sfruttati arbitrariamente dalla propaganda nazista.

Le altre opere di Wagner che hanno segnato la vicenda musicale dell’Ottocento sono Tristano e Isotta e I maestri cantori di Norimberga. L’ultimo capolavoro di Wagner fu Parsifal, rappresentato un anno prima della morte.

Inoltre è da ricordare che, a differenza della maggior parte dei compositori, Wagner ha scritto di suo pugno tutti i libretti delle proprie opere liriche e alcuni di essi (Tristano e Isotta, Tannhäuser e Lohengrin) sono considerati veri capolavori letterari indipendentemente dalla loro funzione di supporto alla musica e al canto. In essi, i temi dell’epica cavalleresca e della tradizione germanica vengono fusi in un amalgama personalissimo di romanticismo, misticismo e pessimismo di fondo, al quale non è estranea la vicenda umana dell’artista.

 

Manuale di cultura generale – Musica – Richard Wagner – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati