La musica è l’arte che crea e produce successioni strutturate di suoni semplici o complessi.
Il termine “musica” deriva dall’aggettivo greco mousikos, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, che rappresentavano l’ideale supremo dell’arte.
La musica si è manifestata in forme diverse da popolo a popolo, sempre comunque integrata con le altre attività sociali e culturali, di fatto parte fondamentale per la conoscenza del tessuto sociale in cui si esprime.
Teoria musicale
- Il suono
- La notazione musicale
- Il solfeggio
- Tempo e movimento
- Il ritmo
- La scala musicale
- L’esecuzione di un brano
- Melodia, armonia e contrappunto
Gli strumenti
- Classificazione
- Gli strumenti (A-B)
- Gli strumenti (C-F)
- Gli strumenti (G-P)
- Gli strumenti (Q-T)
- Gli strumenti (U-Z)
Storia della musica
- Dalle origini al rinascimento
- L’età barocca (Scarlatti, Monteverdi, Vivaldi)
- Johann Sebastian Bach
- L’età del classicismo (Haydn, Händel)
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Ludwig van Beethoven
- Il valzer
- L’età del romanticismo (Schubert, Schumann. Brahms, Paganini, Liszt, Mendelssohn, Čajkovskij)
- Fryderyk Chopin
- Richard Wagner
- L’età dell’opera e dell’operetta
- Gioacchino Rossini
- Giuseppe Verdi
- Giacomo Puccini
- Il postromanticismo (Mahler, Strauss, Debussy, Schönberg)
- Il periodo fra le due Guerre mondiali
- Igor’ Stravinskij
- La musica contemporanea
- La musica leggera
Le grandi opere liriche
- Le grandi opere liriche (A-C)
- Le grandi opere liriche (D-I)
- Le grandi opere liriche (L-M)
- Le grandi opere liriche (N-R)
- Le grandi opere liriche (S-Z)
Manuale di cultura generale – Musica