• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Musica / Le grandi opere liriche (S-Z)

Le grandi opere liriche (S-Z)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Salomè

Opera di Strauss. La vicenda è ambientata nella reggia di Erode a Gerusalemme. Mentre è in corso uno splendido banchetto, il paggio di Erodiade, moglie di Erode, avverte il capitano della guardia Narraboth dal lasciarsi ammaliare dal fascino di Salomè, di cui è innamorato. Intanto si ode la voce del profeta Jochanaan (Giovanni Battista), imprigionato in una cisterna, che annuncia l’arrivo del Messia. Salomè, incuriosita dalla voce di Jochanaan, ordina alle guardie di liberarlo. Jochanaan, liberato, condanna fermamente i peccati di Erode e di Erodiade. Salomè lo osserva e il profeta, quando se ne accorge, scaccia la giovane, che è sempre più attratta da lui e che vorrebbe baciarlo. Narraboth, sentendosi tradito da Salomè, si pugnala. Erode chiede a Salomè di danzare per lui promettendo di darle qualsiasi cosa desideri. Dopo aver danzato, la giovane chiede di ricevere su un piatto d’argento la testa mozzata di Jochanaan. Erode vuole dissuaderla, ma, alla fine, deve esaudire la richiesta della figliastra. Ricevuta la testa, Salomè ne bacia la bocca coperta di sangue. Erode, sdegnato, ordina ai soldati di ucciderla.

Tannhäuser

Opera di Wagner. Tannhäuser, cavaliere trattenuto sul monte di Venere dalla dea, decide di ritornare alla sua vera esistenza contro la volontà della dea e discende in una valle dove ritroverà l’amata di un tempo. Qui apprende che inizierà una gara poetica il cui vincitore sposerà proprio Elisabeth, la sua donna. Interviene pertanto nella gara, ma in modo non pertinente, e viene punito per questo. Tannhäuser, per espiare la colpa deve compiere un pellegrinaggio a Roma e il papa potrà perdonarlo solo quando il suo bastone fiorirà. Elisabeth, intanto, offre la propria vita alla Vergine per il peccatore e muore. Il protagonista, vedendo la bara, cade morto mentre il suo bastone viene ricoperto di fiori.

Tristano e Isotta

Opera di Wagner. La storia è ambientata in Gran Bretagna. Tristano conduce sulla nave Isotta, che deve sposare lo zio di lui. Saputo che Tristano è l’uccisore del suo fidanzato, Isotta fa preparare per lui un filtro di morte. In realtà viene preparato un filtro d’amore ed entrambi ne bevono. Giunti a destinazione, Tristano e Isotta divengono amanti; scoperti, Tristano viene ferito e si rifugia nel suo castello in Bretagna. Saputo che Isotta sta raggiungendolo con una nave, Tristano si strappa le bende e le va incontro, ma muore. Isotta lo raggiunge e muore a sua volta sul corpo di Tristano.

Turandot

Opera di Puccini, incompiuta e terminata da Alfano, uno dei suoi allievi. A Pechino, la figlia dell’imperatore, Turandot, sottopone i suoi spasimanti a una prova nella quale devono risolvere alcuni enigmi: chi non riesce viene decapitato. Già dodici principi sono morti in questo modo. Calaf, figlio di Timur, il vecchio re tartaro spodestato, si innamora di lei e tenta la prova, riuscendo a superarla, senza rivelarle il suo nome. Sottopone quindi Turandot stessa a una prova chiedendole di indovinare il suo nome; ma la protagonista non riesce a scoprirlo e, innamoratasi di lui, gli assegna il nome Amore.

Werther

Opera di Massenet. Il libretto è tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe. Werther è innamorato di Charlotte, ma non può sposarsi con la giovane a causa di una promessa da lei fatta alla madre prima della sua morte. Charlotte le aveva infatti promesso che avrebbe sposato Albert, cosa che in effetti avviene, e nonostante anche lei stessa ami Werther, decide di rinunciare al suo amore per lui a causa del “dovere”. Il dramma gira intorno a questo contrasto fra dovere e amore ed è il primo che finisce per trionfare, per la disperazione di Werther che alla fine si toglierà la vita, anche se avrà la possibilità di morire tra le braccia della sua amata Charlotte, che proprio sul finire gli darà quel bacio da lui tanto desiderato.

 

Manuale di cultura generale – Musica – Le grandi opere liriche (S-Z)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati