Nabucco
Opera di Verdi. Nabucco, re di Babilonia, sta per entrare a Gerusalemme dove è imprigionata la figlia Fenena, innamorata di Ismaele. Mentre i due stanno per fuggire nascono disordini provocati da Abigaille, presunta figlia di Nabucco e a sua volta innamorata di Ismaele. Pur essendo venuta a conoscenza della sua vera origine di schiava, Abigaille approfitta di un’occasione opportuna e si pone in testa la corona regale. Condanna quindi a morte gli ebrei nemici. Nabucco però riconquista il potere e si associa agli ebrei nella ritrovata libertà, mentre Abigaille si avvelena, avendo prima chiesto perdono e auspicato le nozze tra Ismaele e Fenena.
Norma
Opera di Bellini. L’opera narra la tragedia di Norma, sacerdotessa druida al tempo dell’invasione romana in Gallia, e di Pollione, proconsole romano da cui Norma ha avuto due figli. Pollione ama però Adalgisa, un’altra sacerdotessa, con la quale vorrebbe fuggire a Roma. Intanto i druidi si accingono a sterminare i romani, ma Norma ritarda questo momento. Essendo venuta a conoscenza del nuovo amore di Pollione, la protagonista tenta di uccidere sé stessa e i figli, ma Adalgisa la dissuade. Norma ordina la strage dei romani. Prepara intanto un rogo con il quale si darà la morte, seguita da Pollione.
Otello
Opera di Verdi. La storia è ambientata a Cipro nel XV secolo. Otello è il governatore dell’isola, ma è odiato da Iago che trama contro di lui facendogli credere che Desdemona, sua amata, lo tradisce con Cassio. A questo proposito usa un fazzoletto come prova. Otello impazzisce di gelosia e, nonostante Desdemona giuri la propria innocenza, la uccide soffocandola con un cuscino, togliendosi successivamente a sua volta la vita.
Pagliacci
Opera di Leoncavallo. In un paese della Calabria arriva una compagnia di attori girovaghi che devono rappresentare uno spettacolo. Della compagnia fanno parte il pagliaccio Tonio, Nedda e Canio. Tonio ama Nedda, moglie di Canio, ma ne è respinto perché lei ha un altro amante, Silvio. Canio, sospettoso, scopre la tresca. Il dramma che viene recitato rispecchia la situazione creatasi realmente e si trasforma in tragedia. Canio, in scena, uccide veramente Nedda e anche il suo amante accorso sul palco.
Rigoletto
Opera di Verdi. La storia si svolge nel rinascimento, a Mantova, il cui duca dà una festa. Il buffone di corte, Rigoletto, si burla dei parenti delle presunte amanti del duca. Uno di essi lo maledice, dichiarando che anche Rigoletto ha un’amante. In realtà, ella è sua figlia, che il buffone tiene nascosta. Appreso che anche Gilda, la figlia, è stata sedotta dal duca, il protagonista trama una vendetta e assolda il sicario Sparafucile per uccidere il duca. Gilda però rimane vittima di una trappola e, ferita a morte al posto del duca, muore tra le braccia del padre.
Manuale di cultura generale – Musica – Le grandi opere liriche (N-R) – Continua