La Bohème
Opera di Puccini. Ambientata a Parigi all’inizio del XIX secolo, descrive la vita di Rodolfo e Marcello, giovani artisti poveri che abitano in una soffitta dove ricevono i loro amici. Rodolfo viene attratto da una vicina, Mimì, e l’attrazione è reciproca. Insieme si recano al caffè dove i compagni li attendono. In particolare Marcello con una sua amica, Nucetta. La loro vita scorre spensierata nonostante le ristrettezze economiche. Quando Mimì, ammalata di tisi, sta per morire, tutti cercano semplici espedienti per procurare il denaro per pagare il medico. Nonostante ciò, Mimì muore e Rodolfo si getta in lacrime sul corpo di lei.
La fanciulla del West
Opera di Puccini. In California, nel secolo XIX, Minnie gestisce un saloon, nel quale si radunano i cercatori d’oro. Uno straniero, Dick Johnson, che in realtà è un bandito, ama ed è riamato dalla protagonista. Egli viene però ferito dal suo rivale, lo sceriffo, che gli dà la caccia. Catturato, il bandito viene condannato a morte, ma le persuasive parole di Minnie, rivolte ai giustizieri, lo salvano.
La Tosca
Opera di Puccini. A Roma, nel 1800, in epoca napoleonica, vive nascosto in una chiesa Cesare Angelotti, console dell’ex repubblica romana. Egli è amico di Mario Cavaradossi, pittore nella stessa chiesa e a sua volta amico di Tosca, cantante. Mario e Tosca si amano, ma per una serie di circostanze, egli viene arrestato per alto tradimento e condannato alla fucilazione. Viene tentata una simulazione della condanna a morte, ma Mario muore veramente e Tosca, disperata, si suicida.
La Traviata
Opera di Verdi. Violetta, bella e famosa mondana dalla salute cagionevole, dà un fastoso ricevimento a cui interviene Alfredo, suo ammiratore. I due vanno a vivere insieme a Parigi, ma il padre di lui invita la donna, per il bene di suo figlio, a troncare la relazione. Violetta se ne va dicendo ad Alfredo che non potrà più rivederlo. Quando il padre, pentito, rivela la verità ad Alfredo, è ormai troppo tardi e Violetta, orami distrutta dalla tisi, muore tra le braccia dell’unico amore della sua vita.
La Valchiria
Opera di Wagner. I coniugi Hunding e Sieglinde ricevono nella loro capanna uno straniero, Siegmund, rivelatosi poi il gemello di lei e nemico di lui. Nonostante questo i due fratelli si amano e fuggono con la spada di Wotan, loro padre e dio. Questi, per scrupoli morali, impone alla valchiria Brünnhilde di uccidere Siegmund, ma lei lo protegge nel duello con Hunding. Il dio spezza la spada e dà morte al nemico del figlio. La valchiria protegge Sieglinde e il figlio che lei attende dalla punizione di Wotan, ma viene punita dal dio dovendo prendere sembianze di donna. Cade preda del sonno, circondata da un muro di fiamme, sapendo che solo un eroe potrà svegliarla.
Le nozze di Figaro
Opera di Mozart. Il conte di Almaviva ha permesso le nozze tra Figaro e Susanna, ma pretende di esercitare il privilegio dello ius primae noctis. Nel frattempo Marcellina, una donna di età avanzata, è in causa con Figaro circa un documento compromettente per il quale lui dovrebbe sposarla. Figaro però risulta essere proprio il figlio di Marcellina. Si vengono inoltre a creare numerose situazioni equivoche per le quali il conte perde il suo originario interesse. Alla fine Susanna e Figaro possono tranquillamente sposarsi.
L’elisir d’amore
Opera di Donizetti. La storia è ambientata in un villaggio dei Paesi baschi nel XVIII secolo. Adina, contadina capricciosa, è contesa da Nemorino, contadino, e da Belcore, sergente. Adina respinge Nemorino per il secondo. Vistosi respinto, Nemorino beve un presunto filtro d’amore e si mette a danzare. Adina, indispettita, celebra in tutta fretta le nozze con Belcore. Terminato l’effetto dell’elisir, il contadino è rattristato. Apprende però da voce di popolo di essere erede di una fortuna e di poter quindi comprare altro elisir. Adina, comprendendo finalmente l’amore di lui, gli confessa il proprio.
L’italiana in Algeri
Opera di Rossini. Il giovane Lindoro è stato reso schiavo da Mustafà, bey di Algeri, e la sua fidanzata Isabella è partita dall’Italia nel tentativo di ritrovarlo. La accompagna Taddeo, un innamorato non giovanissimo che lei non prende in considerazione. Mustafà, intanto, stanco di sua moglie Elvira, la vuole far sposare a Lindoro: è perfino disposto a concedergli la libertà purché si porti in Italia la donna. Per sé Mustafà vuole un’italiana e comanda ad Haly, il suo capitano dei corsari, di procurargliela. Haly cattura la nave di Isabella e porta prigionieri dal bey lei e Taddeo. Il bey è pazzo di Isabella, ma lei, astuta e maliziosa, riesce a tenerlo sulla corda. Alla fine Isabella riesce a fuggire con Lindoro e Taddeo. Mentre salpano su un brigantino e spariscono all’orizzonte, Mustafà si dichiara guarito dalla passione per le italiane e riprende con sé Elvira.
Lohengrin
Opera di Wagner. Sulle rive della Schelda, ad Anversa, infuria una guerra fratricida per la conquista del trono del Brabante. Tra duelli, assassinii e segreti che potrebbero compromettere il regno, il cavaliere Lohengrin conquista la mano della duchessa Elsa. Ma il nobile guerriero “mandato da Dio” custodisce un inconfessabile segreto: non può rivelare né il suo nome né sua origine. Il cavaliere è il figlio di Parsifal, il re del Graal. Inviato nel Brabante a combattere il male, egli è protetto da una potenza divina che però svanisce se svela il proprio nome. Così, rivelata la sua origine di fronte al popolo, Lohengrin è costretto ad andarsene e ad abbandonare il regno al proprio destino.
Lucia di Lammermoor
Opera di Donizetti. L’opera ha per tema l’amore contrastato di Lucia per Edgardo di Ravenswood, narrato nel romanzo La sposa di Lammermoor dello scrittore scozzese Walter Scott. In Scozia alla fine del XVI secolo, Lucia ama Edgardo, ma il fratello, lord Enrico, vuole farle sposare un altro e contrasta il suo amore. I due amanti si scambiano un anello, pegno di eterno amore, prima della partenza di lui. A seguito di un inganno ordito dal fratello, Lucia sposa lord Arturo e provoca la reazione di Edgardo, l’innamorato, che le rende l’anello. Lucia impazzisce di dolore e uccide Arturo durante la prima notte di nozze; Lucia non regge al dolore e muore nello sconcerto generale. Anche Edgardo muore suicida.
Considerato il capolavoro di Donizetti, Lucia di Lammermoor rivela pienamente la tecnica solida e accurata del musicista e una melodia ricca di sfumature che ben rappresenta il clima romantico e nordico della vicenda.
Madama Butterfly
Opera di Verdi. A Nagasaki il tenente della marina Pinkerton sposa la geisha Butterfly secondo la legge giapponese. Dal matrimonio nasce un bimbo, ma il padre ne ignora l’esistenza perché è partito e da anni non fornisce notizie di sé. Butterfly viene a sapere che il tenente sta per arrivare con una nuova moglie, americana. Compresa la situazione, la protagonista si uccide facendosi harakiri.
Manon Lescaut
Opera di Puccini. La vicenda è ambientata nel sec. XVIII, prima in Francia poi in America. Il giovane cavaliere Des Grieux si innamora di Manon e fugge con lei. La donna però, sedotta dalle ricchezze, va a vivere con il vecchio Geronte. Dopo un risveglio di passione, i due amanti decidono di fuggire insieme, rubando gioielli e denaro a Geronte. Manon viene arrestata e deportata in America. L’amante la raggiunge, ma ai confini di New Orleans, durante la fuga dal penitenziario, Manon muore sfinita.
Manuale di cultura generale – Musica – Le grandi opere liriche (L-M) – Continua