• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Musica / Il jazz

Il jazz

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il jazz si era sviluppato verso la fine del XIX sec. a New Orleans negli USA a opera di musicisti neri americani, i quali rielaborarono il patrimonio musicale folcloristico afro-americano, costituito da blues, spirituals, gospels (canti religiosi cristiani); work songs (canti di lavoro) e ragtime (tempo lacerato). Il primo periodo fu caratterizzato da bande come la Original Dixieland Jazz Band (la notorietà della banda fece sì che il termine dixieland passasse a indicare il jazz di New Orleans). A partire dal 1917, Chicago divenne il centro di richiamo dei maggiori musicisti jazz, tra cui King Oliver, Sidney Bechet, Duke Ellington, Bessie Smith e Louis Armstrong.

Louis Armstrong, originario di New Orleans, si formò soprattutto a Chicago grazie alla protezione di King Oliver, che lo assunse nella propria band. Ben presto Armstrong iniziò a distinguersi all’interno delle diverse band in cui lavorò, fino a dare il via al jazz solistico con i suoi assoli di tromba (What a Wonderful World, When the Saints Go Marching In). L’energia ritmica, l’inventiva e la capacità di rinnovare la tradizione resero Armstrong molto noto nel mondo dello spettacolo e della vita notturna, portandolo a creare propri complessi e a organizzare tournée anche in Europa.

A questo periodo, detto anche dell’hot jazz, risalgono l’uso di strumenti come pianoforte, contrabbasso e banjo e l’abbandono dell’improvvisazione. A questo periodo risale anche la formazione delle prime grandi orchestre, basate sul talento di solisti del calibro di Ella Fitzgerald.

Il jazz si diffuse anche in Europa e divenne un importante fenomeno culturale. Nel 1935 Benny Goodman portò alla ribalta uno stile jazzistico più dolce e raffinato, lo swing, al quale succedette il bebop, ideato dal trombettista Dizzy Gillespie e dal sassofonista Charlie Parker, dallo stile colto ed elegante. Si ebbero successivamente il cool jazz (Lennie Tristano e Gerry Mulligan), ideato da musicisti bianchi, l’hard bop, il funk jazz (Miles Davis) e il free jazz (Ornette Coleman, John Coltrane), che rivalutò l’improvvisazione collettiva e sostenne la volontà di emanciparsi totalmente dalla cultura dei bianchi e fu caratterizzato da originali e complesse sequenze ritmiche.

 

Manuale di cultura generale – Musica – Il jazz – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati