Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Musica – Gli strumenti (U-Z) – Continua

Gli strumenti (U-Z)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.


Ukulele

Strumento a corde dalla sonorità nasale, dolce e malinconica. È noto anche come chitarra hawaiana; ha ridotte dimensioni ed è dotato di quattro corde e lungo manico.

Viola

Strumento musicale a corda e arco con quattro corde ed estensione intermedia tra violino e violoncello. Dall’XI sec. in poi il termine viola indicava generici strumenti ad arco anche dissimili. Dal XVI sec. si distinse tra viola da braccio, simile al violino, e viola da gamba. Tipiche del XVII sec. sono le viole bastarde e le viole d’amore.

Violino

Strumento a corda e arco con quattro corde di registro soprano, apparso nella prima metà del XVI sec. Gasparo da Salò e Amati furono tra i primi costruttori. Operò a cavallo del ‘700, Stradivari, considerato il maggiore liutaio (l’artigiano che lo costruisce o lo ripara). Sostanzialmente è costituito da una cassa armonica e dal manico, innestato nella parte superiore della cassa. Tutte le parti dello strumento sono in legno. Nella cassa sono presenti due caratteristiche aperture, note come “effe” vista la loro somiglianza con la lettera dell’alfabeto nella scrittura corsiva.

Il violino è il più piccolo e il più acuto degli strumenti ad arco. Fra i vari membri della sua famiglia è quello di minori dimensioni (nella versione standard, la sua lunghezza complessiva non supera i 59 cm). La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il Sol3, il sol appena sotto al Do centrale del pianoforte (ovvero il Do4); le altre corde sono, in ordine crescente di frequenza, il Re4, il La4 e il Mi5. Le parti per violino utilizzano la chiave di sol (chiave di violino).

Fin verso la metà del 1700, il violino viene suonato in posizione libera; con l’arrivo della “mentoniera” (un pezzo di legno posto al di sopra o a sinistra della cordiera) viene invece sempre più suonato tenendolo tra la spalla e il mento, grazie anche alla presenza della spalliera.

Violoncello

Strumento a corda e arco con quattro corde e registro grave. Ha la forma simile a quella di un violino tranne le dimensioni che sono superiori (lunghezza della cassa armonica uguale a 75 cm). È dotato di un puntale di appoggio, che consente di tenere lo strumento sollevato da terra durante l’uso. Si tratta di uno degli strumenti fondamentali di un’orchestra sinfonica, che normalmente dispone di 10 violoncelli. Prese piede in Italia dal XVII sec.

Xilofono

Detto anche vibrafono; strumento a percussione comprendente una tastiera costituita da tavolette di legno che, percosse da due bastoncini, emettono note nell’estensione da due a quattro ottave. Originariamente, questa tastiera poggiava sulle gambe dell’esecutore. Il moderno xilofono ha bacchette per la percussione azionate non dall’esecutore, ma da una tastiera. Originario dell’Asia sud-orientale, si hanno tracce di questo strumento in forme molto primitive, nel Madagascar (tavolette sonore sulle gambe dell’esecutore), in Africa e in Indonesia. Una variante è la celesta, con lamelle di metallo al posto di quelle di legno.

Zampogna

Antico strumento a fiato affine alla cornamusa; consiste in un otre di pelle pieno di aria nel quale vengono inserite delle canne di legno. Viene ancora oggi usata in varie regioni dell’Italia centro-meridionale.

 

Manuale di cultura generale – Musica – Gli strumenti (U-Z) – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi