Sassofono
Strumento musicale a fiato. È formato da un tubo d’ottone, conico, fornito di chiavi come l’oboe e con un’imboccatura semplice simile a quella del clarinetto. Inizialmente venne usato solo dalle bande perché il suo suono era considerato impuro, ma rivalutato in seguito, il sassofono fu utilizzato nelle orchestre sinfoniche e in quelle jazz, diventandone uno strumento fondamentale. La famiglia del sassofono comprende dodici strumenti dei quali i più diffusi sono il sopranino, il tenore, il baritono, il basso, il soprano e il contralto.
Sitar
Strumento a corde dell’India settentrionale simile a un grande liuto. La tastiera è dotata di 6-7 corde principali al di sotto delle quali sono poste 11 o 13 corde di risonanza. Le corde principali vengono pizzicate con dei plettri ad anello fissati sulle dita del musicista. La cassa armonica del sitar viene realizzata con una zucca tagliata a metà alla quale viene aggiunto uno strato di legno sottile che funge da coperchio.
Tamburo
Strumento musicale a percussione. Usato dagli egizi come strumento guerriero e dai greci durante le feste orgiastiche in onore di Dionisio, nel corso del tempo è stato provvisto di un meccanismo per regolare l’altezza del suono. Immancabile nelle bande musicali, è presente anche in molte opere. Tra i tipi di tamburo europeo, si ricordano quello a rullo, con particolare suono cupo, quello basco con sonagli, il tambourin, strumento di piccole dimensioni usato in Provenza e quello militare, dal suono acuto.
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica (spesso semplicemente tastiera) è uno strumento che emette dei suoni tramite un sintetizzatore comandato da tasti simili a quelli del pianoforte. Può essere munita di altoparlanti interni e/o collegata a cuffie o impianti di amplificazione esterni. Esistono numerosi tipi di tastiera elettronica, di dimensioni ed estensione varie; attualmente i formati più comuni sono quelli ridotti e quelli classici che arrivano fino a 88 tasti. Le classificazioni delle tastiere elettroniche sono numerose e non sempre esattamente sovrapponibili. Quelle più comuni sono le cosiddette workstation, caratterizzate da un ampio numero di timbri e ritmiche. Molto diffuso è anche il piano elettrico, amplificato tramite pick-up, che imita le sonorità del pianoforte. Fra le tastiere elettroniche più popolari va ricordato l’organo elettronico, comunemente detto organo Hammond (o, più brevemente, solo Hammond, dal nome del suo inventore). Nel funk, nel rock e nel reggae è molto comune l’uso del clavinet.
Timpano
Strumento a percussione diretta, composto da una semisfera laminata, sulla quale è stesa una membrana che in base alla sua tensione varia l’altezza dei suoni. Si suona con bacchette la cui punta è ricoperta di sughero, legno o feltro, secondo il tipo di suono che si vuole ottenere. Originariamente era usato per accompagnare cerimonie militari e religiose. Anticamente poteva avere forma circolare, conica ed essere ornato di decorazioni. Lulli fu il primo compositore che lo introdusse nell’orchestra e lo avviò a quell’importante ruolo che assunse nella musica romantica.
Tromba
Strumento a fiato che produce un suono squillante. È formata per tre quarti da un cilindro, poi da una parte conica che verso la fine si allarga a formare un padiglione. È munita di bocchino e di tre pistoni che permettono di intonare i suoni variando il volume d’aria presente all’interno.
Trombone
Strumento a fiato simile a una tromba, ma di maggiori dimensioni e di tonalità più bassa. È costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione. Le variazioni dei suoni avvengono grazie al maneggio di tubi mobili (trombone a tiro) o di tubi a pistoni (trombone a pistoni).
Tuba
Strumento a fiato caratterizzato da un tubo che si ripiega più volte e termina allargandosi. Ha caratteristiche simili alla tromba e al corno ed è solitamente usata per la riproduzione delle tonalità mancanti al trombone. Simile ai flicorni nella gamma dei suoni bassi arrivò a sostituire tutti gli strumenti che erano sorti per accrescere la risonanza dei suoni gravi: l’oficleide (strumento a forma di serpente), l’euphonium, l’helicon o pelittone (dal nome del suo inventore, Pelitti). Per l’esecuzione della scala cromatica, lo strumento si avvale di un meccanismo costituito da alcuni pistoni che scorrono nei rispettivi cilindri. I principali modelli attuali sono tre: la tuba bassa (o basso tuba), la tuba contrabbassa e la tuba subbassa (anche flicorno sub-contrabbasso).
Manuale di cultura generale – Musica – Gli strumenti (Q-T) – Continua