Nei suoi melodrammi Puccini seppe combinare le tendenze musicali più avanzate con una visione estetica tardoromantica e seppe ottenere un riuscito incontro fra cantabilità e melodie orecchiabili, utilizzando anche alcuni tratti tipici della scuola francese e di quella tedesca.
I personaggi centrali sono tipicamente figure femminili di ambientazione borghese, secondo l’esigenza dei tempi nuovi. Nonostante questa scelta, che testimonia la sensibilità dell’autore rispetto a certi temi, la posizione di Puccini resta piuttosto appartata rispetto alla corrente verista.
Le sue opere incontrarono un grande successo presso il pubblico; quelle più importanti sono Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, La fanciulla del West, Turandot, rimasta incompiuta per la morte del musicista e uscita postuma, grazie all’intervento di Alfano che la portò a termine. La critica tende a individuare in Puccini il momento di equilibrio felice, alle soglie del decadentismo europeo.
Manuale di cultura generale – Musica – Giacomo Puccini – Continua