La mitologia egizia è molto legata alla religione che, sin dalle origini della civiltà egizia, 6000 anni fa, ne guidava ogni aspetto di vita. Il politeismo egizio prevedeva un gran numero di dei maggiori e minori, raggruppati in famiglie e venerati preferenzialmente ciascuno in una diversa città. Ognuna delle grandi città era legata a una delle divinità più importanti e tendeva a elaborare miti sulla creazione del mondo che facessero prevalere il proprio dio sugli altri. Il faraone stesso veniva considerato come un dio in terra e amministrava i culti come capo spirituale.
Il pantheon principale della mitologia egizia però è costituito da tre divinità: Ra, il dio sole, capo e padre di tutti gli dei in quanto primo a emergere dal caos primordiale, Iside, dea madre, e Seth, dio del caos. La mitologia egizia è anche ricca di creature ibride, magiche o mostruose come le mummie, i serpenti alati, gli scarabei, le sfingi o le fenici.
Di seguito elenchiamo alcune delle figure mitologiche più importanti:
- Ra, personificazione del sole e creatore dell’universo, originario dei culti di Eliopoli, rappresentato come un disco alato, un falco o un uomo con la testa di falco.
- Osiride, dio-re dell’Egitto, sposo-fratello di Iside e padre di Horus, sovrano e giudice supremo dell’aldilà, molto venerato per l’importanza attribuita dagli egizi alla vita dopo la morte.
- Iside, venerata come dea madre, sposa, protettrice dei naviganti e guida dei defunti.
- Seth, dio del caos, del deserto, del disordine, potenza distruttrice e simbolo del male, uccisore del fratello Osiride, di cui la sposa Iside raccolse le membra sparse per il deserto, riunendole per concepire il figlio Horus.
- Horus, figlio di Iside e Osiride, rappresentato come un falco, i faraoni sono considerati suoi discendenti.
- Ptah, dio di Menfi, patrono degli scultori e ritenuto dalla teologia menfita il vero creatore dell’universo.
- Thot, dio della saggezza, della scienza, della scrittura e delle arti magiche, rappresentato con la testa di ibis, dedito alla pesatura del cuore del defunto nell’oltretomba
- Anubi, prima divinità dell’oltretomba, figlio illegittimo di Osiride, assiste Thot nella pesatura del cuore dei defunti ed è rappresentato come un uomo con la testa di sciacallo.
- Hathor, dea dell’amore, della musica e della danza, rappresentata come una vacca.
- Amon, una delle divinità primordiali, diventato poi il dio supremo Amon-Ra, rappresentato come un ariete e venerato soprattutto a Tebe.
Manuale di cultura generale – Mitologia – La mitologia egizia – Continua