• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Mitologia / La mitologia egizia

La mitologia egizia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La mitologia egizia è molto legata alla religione che, sin dalle origini della civiltà egizia, 6000 anni fa, ne guidava ogni aspetto di vita. Il politeismo egizio prevedeva un gran numero di dei maggiori e minori, raggruppati in famiglie e venerati preferenzialmente ciascuno in una diversa città. Ognuna delle grandi città era legata a una delle divinità più importanti e tendeva a elaborare miti sulla creazione del mondo che facessero prevalere il proprio dio sugli altri. Il faraone stesso veniva considerato come un dio in terra e amministrava i culti come capo spirituale.

Il pantheon principale della mitologia egizia però è costituito da tre divinità: Ra, il dio sole, capo e padre di tutti gli dei in quanto primo a emergere dal caos primordiale, Iside, dea madre, e Seth, dio del caos. La mitologia egizia è anche ricca di creature ibride, magiche o mostruose come le mummie, i serpenti alati, gli scarabei, le sfingi o le fenici.

Di seguito elenchiamo alcune delle figure mitologiche più importanti:

  • Ra, personificazione del sole e creatore dell’universo, originario dei culti di Eliopoli, rappresentato come un disco alato, un falco o un uomo con la testa di falco.
  • Osiride, dio-re dell’Egitto, sposo-fratello di Iside e padre di Horus, sovrano e giudice supremo dell’aldilà, molto venerato per l’importanza attribuita dagli egizi alla vita dopo la morte.
  • Iside, venerata come dea madre, sposa, protettrice dei naviganti e guida dei defunti.
  • Seth, dio del caos, del deserto, del disordine, potenza distruttrice e simbolo del male, uccisore del fratello Osiride, di cui la sposa Iside raccolse le membra sparse per il deserto, riunendole per concepire il figlio Horus.
  • Horus, figlio di Iside e Osiride, rappresentato come un falco, i faraoni sono considerati suoi discendenti.
  • Ptah, dio di Menfi, patrono degli scultori e ritenuto dalla teologia menfita il vero creatore dell’universo.
  • Thot, dio della saggezza, della scienza, della scrittura e delle arti magiche, rappresentato con la testa di ibis, dedito alla pesatura del cuore del defunto nell’oltretomba
  • Anubi, prima divinità dell’oltretomba, figlio illegittimo di Osiride, assiste Thot nella pesatura del cuore dei defunti ed è rappresentato come un uomo con la testa di sciacallo.
  • Hathor, dea dell’amore, della musica e della danza, rappresentata come una vacca.
  • Amon, una delle divinità primordiali, diventato poi il dio supremo Amon-Ra, rappresentato come un ariete e venerato soprattutto a Tebe.

 

Manuale di cultura generale – Mitologia – La mitologia egizia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati