• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Meteorologia e climatologia / Le acque marine

Le acque marine

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’idrosfera è l’insieme delle acque che ricoprono la superficie terrestre; esse si dividono in acque marine e acque continentali.

Le acque marine

Le acque marine occupano il 70% della superficie terrestre e si distinguono in oceani, vaste distese di acqua che separano i continenti, e mari, distese di dimensioni minori adiacenti a terre emerse. L’oceanografia studia innanzitutto le caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine:

  • salinità (concentrazione di sali disciolti nell’acqua, determinata dall’apporto dei fiumi e influenzata dall’evaporazione, che la aumenta, e dalle precipitazioni, che la diminuiscono);
  • densità (maggiore con elevate salinità e pressione e con basse temperature);
  • temperatura (inversamente proporzionale alla latitudine e alla profondità e legata alle stagioni);
  • pressione idrostatica (direttamente proporzionale alla profondità e quindi elevatissima sui fondali oceanici);
  • colore (determinato dalla riflessione della luce da parte delle molecole d’acqua e dalla presenza di particelle organiche e inorganiche nell’acqua);
  • trasparenza (capacità dell’acqua di essere attraversata dalla luce, inversamente proporzionale alla profondità).

Nella struttura dei fondali oceanici si possono distinguere, partendo dalla costa, la piattaforma continentale, una scarpata inclinata che conduce alle piane abissali, sulle quali possono trovarsi delle catene montuose, le dorsali oceaniche, o aprirsi le fosse oceaniche (la fossa più profonda è quella delle Marianne a quasi 11.000 m di profondità).

Il livello medio del mare viene usato come riferimento per la misurazione della profondità dei fondali marini e dell’altitudine delle terre emerse; esso è variato ripetutamente nel tempo a causa dei mutamenti climatici e delle glaciazioni, e oggi è in tendenziale innalzamento.

Nelle acque marine possono formarsi correnti superficiali o profonde, cioè movimenti costanti delle acque. Le correnti calde, con una temperatura maggiore rispetto alle acque circostanti, si sviluppano sul lato occidentale dei continenti, le correnti fredde invece su quello orientale. Le correnti superficiali sono causate soprattutto dai venti e dall’energia del Sole, che crea differenze di temperatura tra i poli e i tropici, e sono deviate come i venti dalla forza di Coriolis. La più nota corrente superficiale è la Corrente del Golfo, che si origina nel Golfo del Messico. Le correnti profonde invece sono generate dalle differenze di densità: le acque fredde delle latitudini polari, più dense, precipitano in profondità e si spostano verso latitudini più calde, mentre le acque calde, meno dense, restano in superficie e si spostano verso le latitudini più fredde, in un ciclo continuo (circuito oceanico) che mitiga il clima delle regioni polari.

Un altro movimento che caratterizza le acque marine è quello delle onde, che si differenziano dalle correnti perché sono oscillazioni circolari o ellittiche delle particelle d’acqua e sono irregolari e soltanto superficiali. Le onde sono generate dal vento, da movimenti sismici, maree o perturbazioni atmosferiche e sono costituite da un ventre, la zona vuota che si crea in seguito allo spostamento delle particelle d’acqua, e da una cresta, la sommità increspata creata dalle particelle spostate. Esistono diversi tipi di onde:

  • onde di oscillazione (onde tipiche del mare aperto, di orbita circolare, che tornano ciclicamente al punto di partenza);
  • onde di traslazione (onde in prossimità di coste basse, dove l’attrito rallenta la base dell’onda determinando un’orbita ellittica e il fenomeno della risacca);
  • onde morte o lunghe (onde generate in assenza di vento, per esempio dalla rotazione terrestre);
  • onde di tempesta (effetto di uragani o cicloni);
  • tsunami (onde violente, veloci e poco prevedibili, generate dai maremoti sui fondali).

 

Manuale di cultura generale – Meteorologia e climatologia – Le acque marine – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati