Lo strato che influenza maggiormente la vita è quindi la troposfera, poiché essa riflette parte dei raggi infrarossi emessi dalla Terra riscaldata dai raggi solari, mantenendo così sulla superficie terrestre una temperatura adeguata alla vita (effetto serra). Per questo motivo, all’aumentare dell’altitudine (cioè della distanza dal suolo, che produce il calore), la temperatura diminuisce. Anche la presenza di acqua influisce sulla temperatura, perché l’acqua richiede una maggiore quantità di calore rispetto alla terra per riscaldarsi, e al contrario si raffredda meno rapidamente. Ci sono inoltre alcuni tipi di suolo che per la loro composizione chimica riflettono i raggi solari più di altri (per esempio il suolo coperto di neve fresca). Infine, la presenza di vegetazione determina una diminuzione della temperatura perché aumenta la quantità di vapore acqueo nella troposfera. La temperatura atmosferica viene misurata dalle stazioni meteorologiche con il termometro a mercurio (unità di misura: grado centigrado o Celsius, °C), e oggetto di particolare interesse sono le temperature medie, massime e minime e l’escursione termica, cioè la differenza tra le temperature minima e massima in una giornata, in un mese o in un anno.
Manuale di cultura generale – Meteorologia e climatologia – La temperatura – Continua