I fenomeni meteorologici dipendono, oltre che dalla temperatura, anche dalla pressione atmosferica, definita come il peso di una colonna d’aria alta quanto l’atmosfera sulla superficie terrestre di riferimento e misurata attraverso il barometro (unità di misura: pascal, Pa; un pascal è equivalente a un newton, l’unità di misura della forza, su metro quadrato). La pressione diminuisce all’aumentare dell’altitudine, perché diminuisce l’altezza della colonna d’aria sovrastante e la densità dell’aria, ma anche all’aumentare della temperatura, perché l’aria più calda è meno densa, e all’aumentare dell’umidità, perché il vapore acqueo dell’aria umida è più leggero degli altri gas atmosferici. L’aria con una pressione elevata tende a muoversi verso il basso, mentre quella con una pressione bassa tende a spostarsi verso l’alto.
Manuale di cultura generale – Meteorologia e climatologia – La pressione atmosferica – Continua