• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Meteorologia e climatologia / I climi

I climi

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il clima è costituito dalle condizioni meteorologiche che mediamente caratterizzano una regione. Esse dipendono dai cosiddetti elementi del clima (temperatura, venti, pressione, umidità, precipitazioni, nuvolosità), a loro volta legati ai fattori del clima: la latitudine (distanza di un punto dall’Equatore, inversamente proporzionale alla temperatura), l’altitudine (altezza di un punto rispetto al livello del mare, inversamente proporzionale alla temperatura e direttamente proporzionale alla piovosità), la distanza dal mare (al suo aumentare aumenta l’escursione termica e diminuisce l’umidità), le correnti marine (fredde o calde, rendono il clima più o meno mite), le catene montuose (ostacolo ai venti, causa di zone d’ombra), l’esposizione al Sole, l’esposizione ai venti.

La classificazione dei climi più nota è quella del meteorologo russo Wladimir Köppen, basata sulla distribuzione delle diverse specie di piante, ciascuna con precise esigenze climatiche, nelle diverse aree del pianeta:

  • climi megatermici umidi (clima equatoriale, con temperature medie elevate e uniformi, forte umidità e abbondanti precipitazioni, tipico della foresta pluviale; clima della savana, con temperature medie elevate e alternanza tra sei mesi di siccità e sei di pioggia; clima monsonico, tipico della giungla, con estati piovose e inverni secchi);
  • climi megatermici aridi (climi molto caldi o molto freddi caratterizzati da scarsità di precipitazioni e tipici dei deserti e delle steppe);
  • climi mesotermici (clima sinico, con estati piovose, inverni secchi e forti escursioni termiche annuali, tipico delle foreste sempreverdi delle parti orientali dei continenti; clima mediterraneo, con estati asciutte e inverni miti e piovosi, tipico della macchia mediterranea; clima temperato fresco, con estati fresche e inverni miti, tipico delle foreste di latifoglie);
  • climi microtermici (climi temperati freddi molto umidi o molto secchi caratterizzati da estati piovose e inverni lunghi e freddi, tipici delle praterie e della taiga);
  • climi nivali (climi delle zone a nord del Circolo Polare Artico, caratterizzati da temperature medie molto basse e da scarse precipitazioni, tipici della tundra e delle aree permanentemente congelate e quindi prive di vegetazione, Groenlandia e Antartide).

Il clima italiano rientra nel gruppo mesotermico e si articola poi in tre tipi climatici: i climi di montagna (catena alpina e parti interne degli Appennini), con forti escursioni termiche e precipitazioni abbondanti, il clima continentale (pianura Padana), con forte escursione termica annuale ed elevata umidità, i climi mediterranei, mitigati dall’influenza del mare.

 

Manuale di cultura generale – Meteorologia e climatologia – I climi – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati