Tiroide e ormoni tiroidei
La tiroide è una ghiandola follicolare posizionata nella regione anteriore del collo e che si caratterizza per la presenza di due componenti endocrine, una costituita dai tireociti (o cellule follicolari) e una da cellule C (o cellule parafollicolari); i tireociti, che costituiscono la quasi totalità del tessuto della tiroide, secernono i cosiddetti ormoni tiroidei, ovvero la triiodotironina (T3), e la tetraiodotironina (T4 o tiroxina); le cellule C sono invece deputate alla produzione di un ormone denominato calcitonina.
Gli ormoni tiroidei svolgono funzioni di notevole importanza a livello di metabolismo; agiscono sulla crescita, sullo sviluppo e sulla differenziazione di vari organi del corpo umano. Svolgono inoltre un’azione termogenica, aumentano il consumo di ossigeno, operano sulla sintesi e sui sistemi di degradazione del colesterolo, stimolano la lipolisi e hanno anche significativi effetti cronotropo (alterazione della frequenza di contrazione) e inotropo positivo (aumento della forza contrattile) sull’organo cardiaco. A livello dello scheletro agiscono stimolando sia l’osteogenesi che i processi di riassorbimento osseo.
La produzione degli ormoni tiroidei viene regolata da un meccanismo che è comunemente definito come asse ipotalamo-ipofisi-tiroideo.
Le paratiroidi
Le paratiroidi sono delle piccole ghiandole situate dietro la tiroide e deputate alla produzione e alla secrezione endocrina del paratormone (anche ormone paratiroideo), una sostanza fondamentale nella regolazione del metabolismo dei minerali (calcio e fosforo in particolar modo) all’interno dell’organismo.
Manuale di cultura generale – Medicina – Tiroide e paratiroidi – Continua