Il processo di produzione delle cellule ematiche viene detto emopoiesi.
Gli organi produttori di cellule ematiche vengono detti organi emopoietici; oltre al midollo osseo (il più importante), sono organi emopoietici anche le linfoghiandole (che producono particolarmente globuli bianchi) e la milza.
L’eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica) che evolvono nel globulo rosso in circa 7 giorni. Fondamentale per l’eritropoiesi è l’eritropoietina (EPO), un ormone prodotto nell’uomo dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello; essa ha come funzione principale l’avvio del processo che porterà alla formazione del globulo rosso. Altre sostanze che sono necessarie al pieno compimento del processo sono la vitamina B12, l’acido folico e il ferro.
Le cellule ematiche mature non hanno tutte la stessa vita media; i globuli rossi, per esempio, vivono mediamente 120 giorni, le piastrine 10, i granulociti 10 ore, i linfociti B pochi giorni (con alcune eccezioni) e i linfociti T alcuni mesi o addirittura anni.
Manuale di cultura generale – Medicina – Sangue ed emopoiesi – Continua