Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Medicina – Medicina convenzionale e alternativa – Continua

Medicina convenzionale e alternativa

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Al di fuori della medicina accademica (definita convenzionale), sono attualmente in auge molte medicine alternative che usano metodiche differenti da quelle della medicina scientifica.

In alcune il grado di validità è di solito modesto, ma comunque presente e riscontrabile scientificamente; esse comunque non si pongono in contrapposizione con la medicina convenzionale (ricordiamo per esempio la fitoterapia); per tali medicine sarebbe più corretta la denominazione medicine complementari.

In altre medicine (omeopatia, ayurveda, fiori di Bach ecc.) è evidente la contrapposizione con la medicina convenzionale; si basano su pratiche per cui la verifica sperimentale ha escluso prove di efficacia e per alcune di esse anche la semplice correlazione con la salute del paziente. Non sono pertanto comprese nell’ambito della medicina scientifica che le considera pseudoscienze.

Esistono medicine alternative anche praticate da medici, ma ciò non cambia il giudizio su di esse.

La presunta efficacia vantata dai loro sostenitori si basa su diversi effetti.

Effetto tempo ed effetto coincidenza

Molte patologie guarirebbero spontaneamente (ciò è vero anche per malattie gravissime come i tumori: 1 tumore su 10.000 ha una remissione spontanea, attualmente inspiegabile). Ovvio che una cura che viene provata all’atto della guarigione spontanea sembrerebbe efficace. Il semplice verificarsi di un evento Y immediatamente dopo o contemporaneamente a un altro evento X non significa che Y derivi da X. Più propriamente, si parla di effetto coincidenza quando i due eventi sono contemporanei; l’errore consiste nel credere che, poiché i due eventi si sono verificati insieme, essi siano necessariamente legati da un nesso causale. Si parla invece di effetto tempo quando un evento si verifica immediatamente dopo l’altro in una sequenza temporale che arbitrariamente si ritiene portatrice di un nesso causale (eseguo una certa azione e guarisco).

In realtà, effetto coincidenza ed effetto tempo sono sovente legati fra loro. Quando si parla di effetto tempo, spesso si sottintende la situazione che lo produce: attendere (volontariamente o involontariamente) un tempo più o meno lungo perché si verifichi un evento in coincidenza di un altro, facendo scattare l’effetto coincidenza.

L’effetto placebo

Si parla di effetto placebo quando una cura assolutamente inefficace viene recepita dal malato come una cura in grado di guarirlo; ciò ingenera una situazione psicologicamente favorevole al miglioramento del paziente. L’effetto placebo viene utilizzato anche dalla medicina convenzionale, ma è una delle cause per cui molte medicine alternative hanno credito nella popolazione.

L’effetto fluttuazione

Si tratta di una curiosa combinazione di effetto tempo, effetto coincidenza e (a volte) effetto placebo.

Quando un fenomeno (per esempio una patologia) ha andamento variabile, basta che un fattore X per coincidenza si sovrapponga a un momento favorevole del fenomeno perché si creda che X abbia causato un miglioramento.

L’effetto risultato

A causa degli effetti sopradescritti, molti pazienti pensano di essere guariti per merito di cure del tutto inefficaci. Si parla di effetto risultato, quando questa credenza viene diffusa dai pazienti stessi nella popolazione, ingenerando nuove false speranze.

Manuale di cultura generale – Medicina – Medicina convenzionale e alternativa – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi