• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Dolore al seno (mastodinia) e mastite

Dolore al seno (mastodinia) e mastite

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Dolore al seno (mastodinia)

Sintomo piuttosto comune che può avere le più svariate cause; fondamentale distinguere fra mastodinia ciclo-dipendente e quella ciclo-indipendente. La prima è la forma più frequente di dolore mammario. Le donne che ne soffrono lo avvertono generalmente nel periodo premestruale, mediamente una settimana prima delle mestruazioni. Di norma interessa entrambe le mammelle e ha la tendenza a scomparire in modo progressivo man mano che il flusso mestruale diminuisce. Le cause non sono perfettamente note, ma si ritiene che la mastodinia sia dovuta alle notevoli variazioni ormonali che caratterizzano il periodo che precede le mestruazioni. Non patologico, può essere molto fastidioso e talvolta invalidante. I sintomi e i segni principali sono tensione mammaria, turgore, gonfiore e sensazione di pesantezza. La mastodinia ciclica può durare molti anni, ma scompare una volta sopraggiunta la menopausa. La mastodinia ciclo-indipendente, invece, non essendo legata al ciclo mestruale, ha svariate cause; fra le più comuni ci sono l’assunzione di farmaci contraccettivi e la cosiddetta TOS (Terapia Ormonale Sostitutiva, il trattamento che viene intrapreso per combattere molti dei sintomi che caratterizzano la menopausa). Altre cause frequenti sono l’ingorgo mammario e la mastite.

Mastite

Processo infiammatorio, acuto o cronico (più raramente), che colpisce la ghiandola mammaria. La forma acuta più comune è la mastite puerperale, che può verificarsi nelle prime settimane di allattamento; alla sua origine vi è la penetrazione di germi attraverso ragadi del capezzolo; penetrazione che può essere favorita anche dalla fisiologica dilatazione dei dotti galattofori che si verifica nella fase dell’allattamento e anche dalla scarsa igiene locale. Altra causa frequente è il cosiddetto ingorgo mammario (ristagno di latte nelle mammelle). I segni e sintomi della patologia sono dolore al seno, tumefazione della mammella, brividi e febbre.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Dolore al seno (mastodinia) e mastite – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati