• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / L’omeopatia

L’omeopatia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’omeopatia è una medicina alternativa che cura le malattie con la somministrazione di rimedi opportunamente diluiti e dinamizzati. I rimedi che in dosi infinitesimali curerebbero la malattia, se somministrati in dosi normali, provocherebbero nell’uomo sano gli stessi sintomi della malattia, secondo il motto il simile cura il simile.

Vediamo come si ottiene un prodotto omeopatico. Per ottenere una diluizione omeopatica, nella maggioranza dei casi la sostanza viene diluita in un liquido secondo un opportuno rapporto di diluizione: 1 parte di sostanza e 9 di diluente per le diluizioni dette decimali, 1 su 99 per quelle centesimali. Per esempio 3CH indica una diluizione centesimale effettuata per 3 volte di seguito (H sta per Hahnemann, il fondatore dell’omeopatia), per cui abbiamo 1 parte di sostanza su un milione di parti della soluzione. Dopo ogni diluizione la soluzione viene dinamizzata, ovvero agitata con forza secondo un procedimento chiamato dagli omeopati succussione.

Omeopatia e scienza

Scientificamente parlando, la chimica ci dice che in una mole di una determinata sostanza ci sono N molecole, dove N è il numero di Avogadro pari a 6,022×1023. Per esempio, per il sale da cucina (in chimica cloruro di sodio), la mole corrisponde a 23 g e in 23 g c’è un numero di Avogadro di molecole di cloruro di sodio.

Se diluiamo di 100 volte (102) la mole, la concentrazione di molecole scenderà a circa 1021, se diluiamo ancora di 100 volte, si avranno 1019 molecole ecc. Dopo 11 passaggi si arriva a una concentrazione di 6×10, cioè 60 molecole.

Con un calcolo relativamente semplice alla trentesima diluizione centesimale la concentrazione del farmaco è pari a quella che si otterrebbe sciogliendone 1 grammo in un volume di liquido pari a circa 714 milioni di miliardi di volte il volume del Sole. Visto che in omeopatia si usano soluzioni anche a 100 o 200 CH si capisce che non esiste più alcuna molecola del farmaco in questione, praticamente si ha solo acqua pura.

Alla fine degli anni ’80 l’immunologo francese Benveniste affermò di aver verificato l’efficacia di un antisiero incredibilmente diluito in una reazione immunologica in vitro. I fautori dell’omeopatia incominciarono a sostenere la tesi che l’acqua in cui veniva diluito il rimedio omeopatico conservasse la “memoria” di esso, grazie alle agitazioni effettuate durante la preparazione. L’esperimento di Benveniste fu ripetuto sia da altri laboratori sia alla presenza di una commissione, ma ogni riprova fallì miseramente. Purtroppo ancora oggi gli omeopati continuano a parlare di memoria dell’acqua, senza comprendere che, se si accetta l’omeopatia, occorrerebbe riscrivere la scienza.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – L’omeopatia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati