• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / L’occhio

L’occhio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’occhio è un organo piuttosto complesso la cui parete è formata da tre membrane sovrapposte: la tonaca esterna (formata da sclera e cornea), la tonaca media (o uvea, formata da coroide, corpo ciliare e iride) e la tonaca interna, costituita dalla retina.

Gran parte dell’occhio è riempita dal corpo vitreo (umore vitreo), una massa gelatinosa, trasparente e incolore posta nella camera vitrea, lo spazio compreso tra la superficie posteriore del cristallino e la retina.

La sclera è una membrana opaca e fibrosa che riveste la maggior parte dell’occhio fatta eccezione per l’area anteriore, dove lascia il posto alla cornea.

I muscoli dell'occhio

La cornea è una struttura trasparente e costituisce uno dei più importanti mezzi diottrici dell’occhio; è priva di vasi sanguigni e viene nutrita da quelli del limbus (la zona di giunzione tra cornea e sclera).

La coroide è una membrana riccamente vascolarizzata e pigmentata; la sua funzione primaria è quella di fornire l’ossigeno e il necessario nutrimento alla gran parte delle strutture oculari.

Il corpo ciliare è una struttura deputata sia al controllo dell’accomodazione (ovvero alla messa a fuoco delle immagini) tramite il muscolo ciliare sia alla produzione di umor acqueo (un liquido salino costituito prevalentemente da acqua che serve a dare pressione all’occhio e a nutrire il cristallino e la cornea).

L’iride è una sottile membrana che determina il colore dell’occhio; agisce, praticamente, come il diaframma di una macchina fotografica, dosando la quantità di luce che penetra internamente all’occhio e regolando l’ampiezza della pupilla (un’apertura posta al centro dell’iride) a seconda della luminosità ambientale.

Dietro l’iride si trova il cristallino, una lente naturale flessibile e trasparente che permette, insieme alla cornea, di mettere a fuoco i raggi luminosi sulla retina; il cristallino è controllato da una struttura muscolare che si rilascia e si contrae modificandone la curvatura in modo da consentire la messa a fuoco degli oggetti che si trovano a differenti distanze (processo di accomodazione).  

La fase più complessa della visione si realizza nella retina, la membrana più interna del bulbo oculare, costituita da uno strato di tessuto nervoso sul quale giungono i raggi luminosi; grazie alle sue cellule, che sono sensibili alle radiazioni luminose, la retina, attraverso il nervo ottico, invia al cervello le informazioni da interpretare. Le cellule che compongono la retina (fotorecettori) sono i coni e i bastoncelli.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – L’occhio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati