• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / L’intestino

L’intestino

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’intestino è un organo formato da un tubo che ha come estremi il piloro e l’orifizio anale ed è posto nella cavità addominale. La sua funzione è essenzialmente digestiva; è suddiviso in intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo) e intestino crasso (cieco, colon e retto) ed è lungo complessivamente 9 m, due terzi dei quali appartengono al tenue.

Il duodeno è il tratto iniziale dell’intestino tenue che si estende dal piloro con una parte dilatata (bulbo duodenale). È lungo 30 cm e ha un decorso ad ansa che circonda la testa del pancreas e culmina con una ripiegatura detta ansa digiuno-duodenale. Nel duodeno si riversano la bile, tramite il dotto coledoco, e il succo pancreatico, per mezzo del dotto di Wirsung. Secerne la secretina che neutralizza l’acidità del chimo. Un carattere che lo differenzia dal resto dell’intestino è la sua fissità.

Il digiuno è la seconda porzione dell’intestino tenue; il nome deriva dal fatto che nel cadavere risulta quasi privo di contenuto (la peristalsi è molto più veloce che nell’ileo). Prosegue senza un confine ben preciso nell’ileo, tanto che spesso si parla di digiuno-ileo, indicando la porzione mobile dell’intestino tenue in rapporto con il mesentere.

L’ileo è la parte terminale dell’intestino tenue; comunica con il cieco, con cui comunica tramite la valvola ileocecale.

Il cieco è la parte iniziale dell’intestino crasso, localizzabile nell’uomo nella fossa iliaca destra. Fanno parte dell’intestino cieco la valvola ileocecale, che impedisce il reflusso nell’intestino tenue delle sostanze alimentari e di scarto, e l’appendice cecale, costituita da una sacca tubiforme lunga pochi centimetri e del diametro di circa un centimetro, facilmente soggetta a infezioni anche molto gravi (appendiciti).

Il colon si estende dal cieco al retto; è divisibile in 4 segmenti, quello ascendente (dalla fossa iliaca destra verso l’alto), quello traverso (sotto il diaframma), quello discendente (verso il basso e posteriormente nel lato sinistro dell’addome) e quello ileopelvico (posteriore vicino al retto, detto anche sigma o sigmoideo). Nel colon avvengono il riassorbimento dell’acqua e la formazione delle feci.

Il retto è il tratto terminale dell’intestino crasso, posto tra colon e ano, l’estremità terminale dell’apparato digerente e orifizio di comunicazione con l’esterno, attraverso il quale vengono eliminati i rifiuti organici solidi (feci). È lungo 10-15 cm e non ha dimensioni uniformi, ma si dilata nella regione media (ampolla rettale). In esso sono presenti arterie e vene, con una vasta e complessa capillarizzazione.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – L’intestino – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati