L’ecografia è una tecnica diagnostica per immagini che, a differenza di altre tecniche strumentali utilizzate per le stesse finalità, non utilizza radiazioni ionizzanti, bensì ultrasuoni. L’ecografo sfrutta il principio fisico della riflessione delle onde (il fenomeno dell’eco) e la differente velocità di trasmissione delle onde acustiche a seconda della densità del mezzo in cui si propagano per costruire un’immagine tridimensionale del tessuto oggetto dell’indagine. In tale immagine, parti biologiche con strutture diverse (tessuti fibrosi o adiposi o parti liquide) appaiono con una tessitura e un’intensità differenti e lo specialista può associare tali conformazioni a oggetti diversi, come cisti, adenomi, liquido infiammatorio, degenerazioni di tessuti, formazioni tumorali ecc. L’ecografia è un esame innocuo e non esistono controindicazioni di sorta a una sua esecuzione.
Manuale di cultura generale – Medicina – L’ecografia – Continua