• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Le ricerche microbiologiche

Le ricerche microbiologiche

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nell’epoca preindustriale e in quella che ha visto la nascita della rivoluzione industriale, le malattie erano perlopiù di origine infettiva. Nel corso dei primi anni del XIX secolo, il medico francese Bretonneau, considerato uno dei pionieri della medicina moderna, arrivò a ipotizzare che la specificità clinica di determinate patologie (per esempio, la difterite) fosse legata al fatto di avere una causa specifica, ovvero di essere prodotte da microrganismi la cui trasmissione avveniva tramite contagio. L’ipotesi di Bretonneau era corretta e fu confermata da Pasteur e Koch. Pasteur è stato un chimico e biologo francese ed è considerato, insieme a Koch, uno dei fondatori della moderna microbiologia medica; le sue ricerche sulle malattie veterinarie posero le basi degli studi sull’immunità; egli scoprì che il contatto dell’organismo con microrganismi meno vitali causa in esso una resistenza e, se l’organismo sopravvive a una prima infezione, tale resistenza tende a divenire permanente conferendo quindi un’immunità alle infezioni; per ottenerla si doveva quindi ridurre la capacità infettiva dei batteri per poi inocularli nell’organismo da proteggere (vaccinazione); nel corso della sua vita, Pasteur studiò cause e modalità di prevenzione di molte patologie, ma viene soprattutto ricordato per i suoi studi sulla rabbia (idrofobia), malattia dall’esito fatale le cui cause erano ancora sconosciute; Pasteur riuscì a sviluppare, grazie alle sue intuizioni, una forma attenuata del virus responsabile della patologia che era utilizzabile come vaccino. La prima sperimentazione umana avvenne nel 1885 su un bambino di nove anni.

Grande rivale di Pasteur fu Koch, medico e batteriologo tedesco, noto fra le altre cose, per la scoperta dell’agente causale della tubercolosi, il Mycobacterium tuberculosis, detto appunto anche bacillo di Koch. Proprio per le sue indagini e scoperte sulla tubercolosi, il medico tedesco fu insignito del premio Nobel per la Medicina.

La microbiologia medica è da molti ritenuta la scienza sperimentale che più ha influenzato la medicina, in quanto ha stimolato la nascita di nuovi ambiti di ricerca.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Le ricerche microbiologiche – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati