L’apparato uditivo consta di due sezioni, una centrale e una periferica; quest’ultima è costituita a sua volta da orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. L’orecchio esterno è formato da padiglione e da condotto uditivo, due strutture che captano i suoni e li convogliano verso il timpano, la membrana che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio. L’orecchio medio capta le vibrazioni trasmesse dal timpano e le trasmette all’orecchio interno grazie a tre piccoli ossi noti come martello, incudine e staffa. L’orecchio interno (detto anche labirinto) amplifica le informazioni uditive e le trasforma in messaggio nervoso; altra fondamentale funzione del labirinto è quella di presiedere il senso dell’equilibrio.
La sezione centrale dell’apparato uditivo è costituita dal nervo acustico e dalla corteccia temporale; il nervo acustico trasmette i suoni, sotto forma di impulsi nervosi, al cervello e li fa arrivare alla corteccia temporale, struttura deputata a decodificare gli impulsi nervosi in modo che il soggetto li percepisca come suoni.
Manuale di cultura generale – Medicina – L’apparato uditivo – Continua