Con apparato muscolo-scheletrico si fa riferimento all’insieme di tre strutture, quella ossea, quella articolare e quella muscolare. Con apparato scheletrico ci si riferisce invece al solo insieme di ossa e articolazioni.
L’apparato muscolo-scheletrico è quello più voluminoso del corpo umano (ne rappresenta infatti circa l’80% del peso totale).
Semplificando al massimo, possiamo dire che le funzioni principali dell’apparato muscolo-scheletrico sono quelle di conferire sostegno e difesa all’organismo e permetterne i vari movimenti; non vanno poi dimenticate le funzioni emopoietiche (formazione degli elementi corpuscolati del sangue) e immunopoietiche (formazione delle cellule coinvolte nelle funzioni immunitarie) svolte dal midollo osseo, un tessuto che si trova nelle cavità midollari delle ossa (vedasi più avanti).
La branca della medicina che studia l’apparato muscolo-scheletrico e le sue patologie è denominata ortopedia; i medici specialisti in ortopedia e traumatologia, gli ortopedici, sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento, chirurgico o no, del sistema locomotore.
Manuale di cultura generale – Medicina – L’apparato muscolo-scheletrico – Continua