Posta in posizione mediana, la trachea è costituita da un tubo lungo circa 12 cm che parte dalla laringe e termina biforcandosi nei due grossi bronchi in un punto denominato carena. La sua funzione principale è il trasferimento dell’aria dall’esterno verso i polmoni. Formata da una membrana fibrosa con cellule ciliate, è interessata da fenomeni riflessi come la tosse.
Con l’intervento di tracheotomia si attua una manovra di tipo chirurgico che consente una comunicazione diretta tra la trachea (e conseguentemente bronchi e polmoni) e l’ambiente esterno escludendo la zona più alta delle vie respiratorie; di solito viene praticata in condizioni d’emergenza in un soggetto che presenta una difficoltà respiratoria di tipo acuto e sul quale non può essere eseguita la manovra di intubazione oro-tracheale. L’intervento ha carattere temporaneo, mentre si parla di tracheostomia quando l’apertura ha carattere permanente.
Manuale di cultura generale – Medicina – La trachea – Continua