La TAC è un mezzo di indagine diagnostica basato su radiazioni ionizzanti (raggi X) grazie al quale si può, tramite un computer (quindi in modo diverso rispetto alla tradizionale radiografia), riprodurre in modo dettagliato immagini di determinate zone del corpo umano. La TAC viene utilizzata per la diagnosi dei tumori, ma anche per l’individuazione di molte altre patologie e il suo utilizzo è in costante crescita. Può essere eseguita con oppure senza mezzo di contrasto, una sostanza che viene utilizzata, somministrandola per via orale o endovenosa, al soggetto che deve essere esaminato, per alterare il contrasto di una specifica zona rispetto a ciò che la circonda in modo che determinati dettagli risultino più nitidi e apprezzabili attraverso l’esame. A differenza della RMN, la TAC può essere utilizzata anche in soggetti che portano protesi con circuiti elettronici o parti metalliche.
Manuale di cultura generale – Medicina – La TAC (Tomografia Assistita dal Computer) – Continua