Nel corso del XIX secolo, la scienza medica si è man mano dotata di strumenti e metodi utili al miglioramento dell’esame clinico (per esempio l’endoscopia e, grazie alla scoperta dei raggi X da parte di Röntgen, la radiologia); l’indagine microscopica divenne sistematica portando alla scoperta che gli organi e tessuti sono formati da cellule; si arrivò quindi, di conseguenza, alla fondazione dell’istologia patologica (anche patologia cellulare) che secondo Virchow, considerato il medico più importante del XIX secolo, era il termine di riferimento della spiegazione delle cause della malattia. È di questo periodo l’adozione di parametri quali temperatura corporea, pressione sanguigna, tracciati elettrici ecc.
Nell’Ottocento nacquero anche la statistica medica, il cui padre è considerato Louis, medico francese, e la medicina sperimentale, il cui fondatore è il fisiologo francese Bernard. Gli studi di quest’ultimo aprirono la strada alle ricerche sui vari processi di regolazione dei sistemi fisiologici dell’organismo.
Manuale di cultura generale – Medicina – La medicina nell’Ottocento – Continua