La lingua è un organo dalla struttura prevalentemente muscolare-membranosa situato per circa due terzi (corpo della lingua) nella cavità orale e per un terzo (radice della lingua) nella faringe. Ha forma allungata e appiattita.
I muscoli della lingua possono originarsi da parti scheletriche a essa vicina (muscoli estrinseci); oppure si originano e terminano nella lingua stessa (muscoli intrinseci).
L’innervazione motoria è data dal nervo ipoglosso; le innervazioni sensitiva generale e gustativa sono invece fornite dai nervi glossofaringeo e linguale e dal nervo vago.
La lingua interviene in diverse funzioni fisiologiche quali la fonazione nonché la masticazione e la deglutizione degli alimenti. Ha un ruolo importante anche nella funzione gustativa grazie a recettori del gusto che si trovano nella sua mucosa.
L’organo può essere sede di processi infiammatori (detti glossiti) o di natura tumorale (sia benigni che maligni).
In presenza di determinate condizioni morbose (che non sempre la coinvolgono primitivamente), i suoi caratteri (aspetto, colore, forma, volume ecc.) possono modificarsi e, conseguentemente, il suo esame obiettivo riveste una notevole importanza in medicina interna in quanto può fornire vari elementi utili nella diagnosi di diverse patologie.
Manuale di cultura generale – Medicina – La lingua – Continua