• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / La gravidanza e il parto

La gravidanza e il parto

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La gravidanza è lo stato fisiologico in cui si trova la donna dal giorno del concepimento al parto. La gravidanza dura circa 280 giorni, mentre la gravidanza legale è diversa nelle varie nazioni. Una diagnosi precoce può essere effettuata tramite il test di gravidanza che fissa la ricerca e il dosaggio del pregnandiolo nelle urine.

Dopo circa due settimane dalla fecondazione termina il periodo germinale e inizia il periodo embrionale, nel quale cominciano ad abbozzarsi e a differenziarsi tutti i principali apparati che dovranno costituire l’organismo. Dopo che sono trascorsi 60-70 giorni dalla fecondazione, s’inizia a parlare correttamente di feto. Tutti gli organi arrivano gradatamente alla loro struttura semi-definitiva, tale da permettere, al momento della nascita, un’autonomia fisiologica dell’organismo.

Il parto è la fuoriuscita del feto (e la successiva espulsione della placenta, l’organo deputato agli scambi metabolici tra la madre e il feto, costituita da una parte materna e da una fetale, il corion) dall’organismo materno. Nelle donne, a seconda della lunghezza della gravidanza, si distinguono il parto a termine (o normale, che avviene fra 275 e 295 giorni dall’inizio dell’ultima mestruazione), quello precoce (fra 265 e 275 giorni), quello prematuro (fra 180 e 265 giorni) e quello tardivo (o serotino, dopo 295 giorni). Si distinguono poi il parto semplice (con un solo feto), quello gemellare (due feti), quello multiplo (più di due feti).

La quantità di dolore sofferto dalla donna durante il parto varia in maniera notevole. Molti sono i fattori che influenzano la percezione del dolore: la paura, la quantità di parti precedenti, la presentazione del feto, alcune idee culturali sul parto, la posizione in cui si partorisce, il sostegno ricevuto durante il travaglio, i livelli di beta-endorfina e la soglia di dolore naturale peculiare della gestante.

Esistono molte tecniche con cui si cerca di attenuare la dolorabilità del parto, fino ad arrivare a tecniche chirurgiche (parto cesareo).

 

Manuale di cultura generale – Medicina – La gravidanza e il parto – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati