L’ossigeno presente nell’atmosfera viene inspirato e, passando dalle vie respiratorie, giunge ai polmoni; procedendo nell’albero bronchiale arriva agli alveoli, le piccole cavità di forma sferica che rappresentano l’unità funzionale del polmone e che sono preposte allo scambio di gas respiratori tra sangue e atmosfera. Dagli alveoli l’ossigeno passa nel flusso ematico.
Gli alveoli polmonari sono praticamente delle sacche ricoperte da uno strato di cellule epiteliali e da una rete di capillari; queste sacche sono raggruppate in acini polmonari (ogni acino è costituito da un numero di alveoli variabile tra 60 e 120) che sono posti alle estremità dei bronchioli.
Negli alveoli polmonari l’ossigeno passa nel sangue e l’anidride carbonica passa dal sangue all’aria. I polmoni di un essere umano sono costituiti da circa 300 milioni di alveoli.
Manuale di cultura generale – Medicina – La funzione respiratoria – Continua