L’insieme dei metodi di diagnosi si chiama diagnostica. In genere, il procedimento diagnostico si suddivide in:
- anamnesi: l’indagine sulla storia clinica del paziente;
- semeiotica: l’indagine dei sintomi e dei segni del paziente;
- valutazione: il quadro clinico viene comparato a quello di malattie caratterizzate dai medesimi segni e sintomi;
- diagnosi differenziale; grazie anche a indagini strumentali (esami), vengono escluse patologie con quadro clinico simile, fino ad arrivare alla diagnosi finale.
Si deve rilevare che non tutti questi momenti sono sempre presenti (si pensi all’intervento a un pronto soccorso) e possono essere gestiti in maniera personale dal medico al fine di convergere verso una diagnosi, il più possibile veritiera.
Sintomi e segni
Sintomi e segni sono due termini che vengono utilizzati comunemente in ambito medico; molto spesso vengono usati indistintamente e molte volte vengono considerati addirittura come sinonimi; in realtà non sono la stessa cosa, anche se, in determinate circostanze, un sintomo può essere o “diventare” anche un segno.
In medicina, con il termine sintomo si fa riferimento a un fenomeno grazie al quale si può sospettare l’eventuale presenza di uno stato morboso e che è legato a una o più alterazioni funzionali oppure a una lesione che lo determina. La conoscenza dei sintomi può permettere al medico la formulazione di una diagnosi. Il sintomo, ed è qui che sta la principale differenza con il segno, è una manifestazione soggettiva; questa manifestazione è avvertita solo dal malato e viene riferita al medico; sta a quest’ultimo interpretare i vari sintomi e cercare di individuare il problema loro sottostante. Il sintomo, per sua natura, è un evento che non è misurabile.
A differenza del sintomo, il segno è una manifestazione oggettiva, visibile o comunque oggettivamente misurabile; il segno può essere rilevato sia dal medico che dal malato.
Per esempio, il dolore avvertito dal soggetto è un sintomo, mentre la febbre (che può essere misurata) è un segno.
Manuale di cultura generale – Medicina – La diagnostica – Continua