Il sistema nervoso può essere schematicamente distinto in due parti:
- sistema nervoso centrale (SNC) di cui fanno parte cervello, cervelletto, tronco cerebrale e midollo spinale;
- sistema nervoso periferico (SNP), costituito dai nervi che partono dal cervello e dal midollo spinale e sono collegati ai vari organi del corpo; è suddiviso a sua volta in sistema nervoso autonomo (o vegetativo) e sistema nervoso somatico; il sistema nervoso autonomo è responsabile delle risposte involontarie, mentre il sistema nervoso somatico di quelle volontarie.
Gli elementi cellulari specifici del sistema nervoso sono essenzialmente due: i neuroni, che sono responsabili del passaggio degli impulsi nervosi, e le cellule gliali, che svolgono funzioni di nutrizione e di sostegno per i neuroni, assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni.
Le principali branche della medicina che studiano il sistema nervoso sono la neurologia, la neurochirurgia, la psichiatria e la neuro-oncologia.
La neurologia si occupa delle patologie organiche del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso periferico somatico e del sistema nervoso periferico autonomo.
La neurochirurgia si occupa delle malattie del sistema nervoso (centrale e periferico) procedendo con la terapia chirurgica.
La psichiatria si occupa dei disturbi mentali (problematiche intellettive, emotive e comportamentali) correlati o no a patologie organiche dimostrabili. La psichiatria è una branca un po’ anomala della medicina in quanto la salute mentale viene indagata e curata mediante strumenti non solo medici, ma anche psicologici e sociali con legami profondi anche con altre discipline come il diritto o la politica che hanno il difficile compito di fissare cosa sia considerabile come “disturbo”. La psichiatria è orientata comunque alla definizione del disturbo mentale come funzionamento anomalo a livello fisiologico del sistema nervoso centrale.
La neuro-oncologia si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento, medico e/o chirurgico, delle neoplasie del sistema nervoso.
Manuale di cultura generale – Medicina – Il sistema nervoso – Continua