Il pancreas è una ghiandola di forma allungata situata nella cavità addominale a livello della seconda vertebra lombare, dietro allo stomaco. Il pancreas è disposto trasversalmente davanti all’aorta, alle vene porta e cava inferiore, in corrispondenza del duodeno con cui è collegato tramite i canali escretori. Ha colore grigioroseo ed è lungo 15 cm circa. Si divide in tre porzioni: la testa, che è circondata dal duodeno ed è attraversata dalla parte terminale del coledoco, il corpo e la coda.
Ha due funzioni, una esocrina e una endocrina.
Il pancreas esocrino è una ghiandola acinosa composta divisa in lobuli e ha la funzione di produrre il succo pancreatico che convoglia al duodeno tramite due canali escretori, uno principale (dotto di Wirsung) che attraversa la ghiandola in tutta la lunghezza e confluisce nell’ampolla del Vater, e uno accessorio (dotto del Santorini) che può essere funzionante o no, e che sbocca indipendentemente a livello duodenale.
La funzione endocrina del pancreas viene svolta dalle isole pancreatiche o di Langerhans, raggruppamenti di cellule epiteliali che si trovano tra i lobuli della porzione esocrina, soprattutto nella coda, e che secernono varie sostanze fra cui glucagone, insulina e somatostatina.
L’insulina regola il metabolismo del glucosio permettendone l’ossidazione cellulare e diminuendo il valore della glicemia. La mancanza di insulina provoca il diabete mellito che è curato mediante l’introduzione della stessa nell’organismo. Antagonista dell’insulina è il glucagone che è in grado di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un aumento della glicemia.
Manuale di cultura generale – Medicina – Il pancreas – Continua