Il fegato è un organo situato nell’angolo superiore destro della cavità addominale in una regione nota come ipocondrio destro. Di forma vagamente triangolare, è di colore rosso bruno, di consistenza solida, friabile e deformabile a opera degli organi circostanti. Il fegato è avvolto da una capsula propria (capsula di Glisson) ed è rivestito per gran parte della sua superficie dal peritoneo. La stabilità della sua posizione è garantita sia dai vasi a esso connessi sia dalla pressione addominale interna.
È la ghiandola più voluminosa del corpo umano. Anatomicamente lo si suddivide in 4 lobi: laterale destro, mediale destro, mediale sinistro e laterale sinistro.
È irrorato da due sistemi vascolari: l’arteria epatica che ha funzioni nutritizie e proviene dall’aorta e la vena porta che proviene dal letto capillare dell’intestino.
Le funzioni del fegato sono numerose e importantissime. Produce e secerne la bile, ha un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati e ha un ruolo importante nel metabolismo delle proteine e in quello dei lipidi (sintesi di colesterolo e trigliceridi).
È deputato alla produzione dei fattori di coagulazione; produce inoltre la proteina C (sintetizzata durante gli stati infiammatori), la proteina S (che potenzia l’azione della proteina C), l’epcidina (ormone fondamentale per l’equilibrio del ferro) e l’antitrombina (che disattiva diversi enzimi del sistema della coagulazione).
Interviene nella demolizione di numerose sostanze tossiche e in quella di moltissimi farmaci.
Converte l’ammoniaca in urea e funge da deposito di diverse sostanze, ivi compresi glucosio (sotto forma di glicogeno), ferro, rame e vitamina B12.
Fino al terzo mese di vita fetale il fegato svolge il compito di produzione eritrocitaria; funzione che in seguito verrà assolta dal midollo osseo.
Manuale di cultura generale – Medicina – Il fegato – Continua