• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Il cuore

Il cuore

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il cuore è un organo che costituisce l’elemento motore centrale della circolazione sanguigna. Esso è collocato nel mediastino, lo spazio delimitato da colonna vertebrale, sterno, polmoni e diaframma, all’interno del quale sono contenuti il cuore, il timo, la trachea, i bronchi, l’esofago e grossi vasi sanguigni. Un setto divide il mediastino in anteriore e posteriore, dei quali il primo risulta molto più grande. Ad assorbire le eventuali variazioni di pressione provocate dai movimenti (primo fra tutti quelli dei polmoni), funge il tessuto lasso distribuito nel mediastino fra un organo e l’altro. Le funzioni del mediastino sono di permettere, con la sua conformazione, l’aspirazione del sangue nei grossi vasi venosi e verso l’atrio cardiaco destro, nonché di garantire l’indipendenza funzionale dei vari organi e di adattarsi ai movimenti del torace durante il movimento respiratorio.

Il cuore è un muscolo cavo grande pressoché come un pugno, con la forma di un cono con apice in basso, verso sinistra. È situato davanti alla colonna vertebrale, all’esofago e alla porzione discendente dell’aorta, dietro alla parete toracica. È diviso in 4 cavità: due atri superiori e due ventricoli inferiori. Verticalmente il cuore è diviso da un setto interatriale e da uno interventricolare.

Il cuore

Nell’atrio destro confluiscono le vene cave e la grande vena coronaria, in quello sinistro le 4 vene polmonari. Dal ventricolo sinistro si origina l’arteria aorta, la più grossa e importante arteria dell’organismo umano; all’uscita dal ventricolo l’aorta si incurva a delineare l’arco aortico, discende lungo il lato sinistro della colonna vertebrale fino al livello della quarta vertebra lombare dove si biforca in due grosse arterie terminali, iliache, e nella sacrale media. Dall’aorta si distaccano tutte le principali arterie dell’organismo, tranne le polmonari. L’arteria polmonare si origina invece dal ventricolo destro e si divide per trasportare il sangue venoso a ognuno dei due polmoni.

Il cuore ha 4 valvole (mitrale, tricuspide, aortica e polmonare) che assicurano che nel corso del ciclo cardiaco il flusso sanguigno proceda verso un’unica direzione.

Il cuore è rivestito da due membrane, endocardio (interna) e pericardio (esterna), fra le quali si trova il miocardio, costituito da fibre muscolari striate.

Il cuore agisce per mezzo di pressioni create da contrazioni cardiache note come sistole; i periodi di rilassamento che seguono sono detti diastole.

Durante la sistole, nel ventricolo destro entra il sangue venoso, proveniente dall’atrio destro tramite la valvola tricuspide, che viene inviato all’arteria polmonare. Nel ventricolo sinistro entra sangue arterioso che giunge dall’atrio sinistro passando per la valvola mitrale e viene inviato all’arteria aorta. Durante la sistole si ha il picco di pressione arteriosa. Durante la contrazione il sangue non rifluisce negli atrii grazie alla chiusura delle valvole atrioventricolari.

Terminata la sistole, inizia la diastole e il sangue che ritorna attraverso le vene riempie nuovamente il cuore e il ciclo può ripartire. La velocità con la quale si compie il ciclo cardiaco è regolata da impulsi elettrici che provengono dal sistema elettrico del muscolo cardiaco.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Il cuore – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati