I testicoli (o, raramente, didimi), destro e sinistro, sono le gonadi maschili e svolgono le funzioni di spermatogenesi (produzione di spermatozoi; questi sono detti anche gameti o cellule germinali maschili) e di produzione di ormoni sessuali (in particolare testosterone).
All’interno dei testicoli si trovano i tubuli seminiferi, strutture che ogni giorno producono milioni di spermatozoi.
I testicoli sono contenuti nello scroto (o sacca scrotale), un sacco fibro-muscolare sospeso al di sotto della sinfisi pubica fra le facce antero-mediali delle cosce. Di norma, il testicolo sinistro è più basso rispetto a quello destro cosicché anche lo scroto risulta più basso dal lato sinistro.
All’interno della sacca scrotale è presente anche l’epididimo, una struttura addossata al margine posteriore del testicolo e attraverso la quale passano gli spermatozoi prodotti in quest’ultimo: l’epididimo costituisce il primo tratto delle vie spermatiche; in corrispondenza della sua “coda” (la sua parte inferiore) si trova l’inizio del relativo dotto deferente. Durante un orgasmo gli spermatozoi finiscono dall’epididimo nel dotto deferente; da qui proseguono verso l’alto grazie all’azione di peristalsi generata dai muscoli di questa piccola struttura.
Il testicolo è connesso al resto dell’organismo da un “cordone” detto funicolo spermatico; questo contiene arterie, vene, un sistema linfatico, nervi e il dotto deferente che riveste il ruolo di canale escretore dell’epididimo.
Manuale di cultura generale – Medicina – I testicoli – Continua