Oltre all’ecografia, esame tipico è la mammografia.
Mammografia
Tecnica diagnostica radiologica che rientra nel novero degli esami che vengono consigliati nei piani di prevenzione del tumore al seno. La mammografia si basa sull’acquisizione di un’immagine delle mammelle (mammogramma) effettuata ai raggi X. Lo strumento con il quale si esegue la mammografia si chiama mammografo. Lo scopo dell’esame è quello di identificare le microcalcificazioni all’interno del tessuto della mammella che non siano rilevabili alla sola palpazione.
Purtroppo la mammografia non è un esame molto sensibile, né specifico: si stima che una percentuale molto variabile, compresa tra il 30% e il 50% di tutti i tipi di lesione (quindi anche quelle benigne), non sia rilevabile dal radiologo durante l’esame. Inoltre una percentuale dal 10% al 20% costituisce i falsi positivi ovvero lesioni classificate come maligne che poi con successive analisi (generalmente l’esame citologico o istologico) risultano benigne. Poiché nei casi dubbi è raccomandata un’ecografia, la mammografia è consigliata soprattutto dopo i 50 anni, lasciando all’ecografia al seno il ruolo di esame principale di prevenzione.
Manuale di cultura generale – Medicina – Gli esami clinici per le ghiandole mammarie – Continua