• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Gli esami clinici per l’apparato urinario

Gli esami clinici per l’apparato urinario

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Fra i principali esami clinici utilizzati nella diagnosi delle patologie dell’apparato urinario si ricordano: la clearance renale, la coltura del secreto prostatico, il dosaggio del PSA, l’esame digito-rettale, l’esame delle urine, lo spermiogramma, il tampone uretrale e l’urinocoltura.

Clearance renale

Un indice utile nel valutare la funzionalità renale. La clearance renale di una determinata sostanza viene definita come il volume di plasma (espresso in ml) che viene depurato di quella sostanza nel suo passaggio attraverso i reni in una determinata unità di tempo (1 minuto).

Esame delle urine

Test di laboratorio di notevole importanza che è utile non solo nella diagnosi di diverse disfunzioni renali, ma anche in quella di numerose altre condizioni di tipo patologico. L’esame fisico delle urine può prendere in considerazione aspetto, densità (peso specifico), odore, pH (con il pH si indica l’acidità o l’alcalinità di una determinata sostanza), volume urinario delle 24 ore (diuresi). Attraverso l’esame chimico delle urine si ricerca la presenza di glucosio, proteine, chetoni, sangue urobilinogeno, bilirubina ecc. L’esame microscopico valuta le caratteristiche del sedimento urinario che si ottiene attraverso la centrifugazione di un campione di liquido. Tale esame permette la rilevazione dell’eventuale presenza di eritrociti, leucociti, microrganismi, cellule di sfaldamento ecc.

Tampone uretrale

Test diagnostico che ha come scopo principale la ricerca dell’eventuale presenza di microrganismi responsabili di infezioni alle basse vie urinarie o di patologie a trasmissione sessuale.

Urinocoltura

Esame microbiologico che ha lo scopo di individuare l’eventuale presenza di microrganismi patogeni nelle urine. L’esame è spesso associato all’antibiogramma (un test di sensibilità batterica agli antibiotici).

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Gli esami clinici per l’apparato urinario – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati