Oltre a risonanza, TAC, radiografia e scintigrafia, fra gli esami più importanti nelle malattie dell’apparato respiratorio si devono ricordare soprattutto broncoscopia e spirometria.
Broncoscopia
Tecnica diagnostico-terapeutica che permette la visualizzazione delle vie aeree superiori (faringe, laringe e trachea) e dell’albero tracheo-bronchiale consentendo la rilevazione di eventuali alterazioni o condizioni patologiche. Viene effettuata con uno strumento (broncoscopio) introdotto attraverso la bocca o il naso.
Spirometria
Test diagnostico semplice, indolore, non invasivo, facilmente riproducibile e oggettivo usato per la valutazione della funzionalità respiratoria; è noto anche come esame spirometrico o prova di funzionalità respiratoria. Viene eseguito con uno speciale apparecchio computerizzato (spirometro) collegato a un boccaglio; il paziente deve eseguire alcune manovre respiratorie mentre è collegato con la bocca allo spirometro. La spirometria misura la funzione dei polmoni, in particolare il volume e/o la velocità con cui l’aria può essere inspirata o espirata da un soggetto.
Manuale di cultura generale – Medicina – Gli esami clinici per l’apparato respiratorio – Continua