Coltura del secreto prostatico
Il secreto prostatico viene ottenuto grazie al massaggio prostatico che viene generalmente effettuato al termine dell’esame digito-rettale. Il secreto viene quindi raccolto e inviato al laboratorio.
Dosaggio del PSA
Il valore del PSA (antigene prostatico specifico) si ottiene con un esame del sangue ed è utile nel monitoraggio di patologie prostatiche sia benigne che maligne, più discusso il suo utilizzo a livello di prevenzione.
Esame digito-rettale
Esame piuttosto semplice e non eccessivamente invasivo. Per sottoporsi a questo esame, il paziente deve assumere generalmente la posizione prona e appoggiare i gomiti su un lettino posto di fronte. Il medico indossa un guanto e introduce, previa lubrificazione, il dito indice all’interno del retto.
Spermiocoltura
Esame colturale effettuato sul liquido seminale che consente di rilevare l’eventuale presenza di batteri o di altri tipi di microrganismi patogeni nello sperma; è quindi possibile indagare la presenza di eventuali infezioni a carico di prostata, vescichette seminali ed epididimo; è altresì possibile evidenziare processi infettivi a carico dell’uretra, anche se, in quest’ultimo caso, viene generalmente consigliato un esame più specifico, il tampone uretrale.
Spermiogramma
Metodica che consente di valutare la qualità degli spermatozoi e fornisce informazioni sulla funzionalità prostatica. Vengono poi determinate la concentrazione leucocitaria e l’eventuale presenza di colonizzazioni batteriche.
Manuale di cultura generale – Medicina – Gli esami clinici per l’apparato genitale maschile – Continua