• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Gli esami clinici per l’apparato gastrointestinale

Gli esami clinici per l’apparato gastrointestinale

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Fra gli esami tipici per l’apparato gastrointestinale meritano una menzione l’analisi delle feci, il clisma opaco, la colonscopia e la gastroscopia.

Analisi delle feci

Sono diversi gli esami che possono essere effettuati sulle feci; grazie a essi è possibile ottenere importanti informazioni su numerose patologie (disturbi pancreatici, disturbi intestinali, ulcere peptiche, neoplasie ecc.). Possono essere di tipo macroscopico e di tipo microscopico. Gli esami di tipo macroscopico prendono generalmente in considerazione le seguenti caratteristiche: colore, consistenza, odore, quantità, presenza di componenti anomale (muco, pus e altri elementi patologici).

Gli esami di tipo microscopico sono molteplici, fra gli altri ricordiamo: coprocoltura (ricerca di particolari microrganismi), esame parassitologico, ricerca di Helicobacter pylori e ricerca sangue occulto.

Clisma opaco

Indagine radiologica contrastografica (che utilizza cioè un mezzo di contrasto) che serve a esaminare il colon e il retto. Con questo esame si è in grado di evidenziare la presenza di diverticoli, neoplasie, polipi, stenosi, ulcerazioni ecc. Da diversi anni, il ricorso a questa procedura diagnostica è stato ridimensionato dall’utilizzo, sempre più frequente, della colonscopia.

Colonscopia

Procedura diagnostica endoscopica che ha lo scopo di esaminare visivamente le pareti interne del colon. La colonscopia è anche denominata con la sigla RSCS, dalle iniziali di retto-sigmoido-colon-scopia. L’esame viene effettuato inserendo gradualmente nel tubo digerente del paziente il colonscopio, un dispositivo flessibile in grado di ospitare strumenti con finalità varie. Lo scopo principale dell’esame è la valutazione dello stato di salute della mucosa intestinale che viene osservata su un monitor dagli operatori sanitari.

Gastroscopia

Detta anche EGDS (esofagogastroduodenoscopia), è una tecnica diagnostica che consente di esplorare visivamente il tratto digestivo superiore ovvero l’esofago, lo stomaco e il duodeno. Viene effettuata tramite il gastroscopio, un endoscopio flessibile di ridotto spessore collegato a una videocamera provvista di fonte luminosa che invia le immagini su un apposito monitor. Si tratta di una tecnica diagnostica particolarmente utile ed efficace nel rilevare la presenza di quei problemi più o meno gravi che possono interessare il tratto digestivo superiore (processi infiammatori, ulcere, neoplasie ecc.). In particolari circostanze tramite la gastroscopia è possibile addirittura trattare il problema (si parla in questo caso di gastroscopia operativa) o effettuare un prelievo bioptico.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Gli eami clinici per l’apparato gastrointestinale – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati