Le ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali (o surreni) sono due organi localizzati al di sopra dei poli superiori dei reni (da qui la loro denominazione); la loro parte centrale viene detta midollare del surrene; essa produce due ormoni, l’adrenalina e la noradrenalina (due delle più importanti catecolamine). La parte esterna dei surreni (detta corticale del surrene, corteccia del surrene o corticale surrenale) è deputata alla produzione di ormoni steroidei (aldosterone, cortisolo e alcuni ormoni sessuali).
Le gonadi
Le gonadi sono gli organi riproduttivi maschili (testicoli) e femminili (ovaie); in esse avviene la maturazione dei gameti, le cellule sessuali. Nell’uomo, sotto il diretto controllo dell’ipofisi, le gonadi funzionano anche come ghiandole endocrine.
I testicoli producono spermatozoi e ormoni maschili (in primis il testosterone), mentre l’ovaio produce gli ovociti e gli ormoni femminili (estrogeni e progesterone).
La ghiandola pineale
La ghiandola pineale, nota anche come epifisi, è una ghiandola endocrina di piccole dimensioni posta al centro della scatola cranica, preposta alla sintesi e alla secrezione della melatonina, una sostanza nota per la sua funzione regolatrice dei cicli circadiani tra i quali il ciclo sonno-veglia.
Manuale di cultura generale – Medicina – Ghiandole surrenali, gonadi e ghiandola pineale – Continua