Le ghiandole sebacee
Le ghiandole sebacee sono piccolissime ghiandole localizzate nel derma; sono unite al corpo di alcuni peli a un’altezza di poco superiore rispetto a quella del follicolo pilifero. La gran parte di esse presenta un dotto escretore che si apre proprio nel follicolo, mentre una piccola parte si apre direttamente sulla superficie cutanea.
Le ghiandole sebacee producono un liquido biologico detto sebo; questo ha varie funzioni, principalmente quella difensiva e quella di mantenimento dell’epidermide.
In alcune zone non sono presenti (palmo delle mani e pianta dei piedi).
Le ghiandole sudoripare
Le ghiandole sudoripare sono organi ripartiti su tutto il tessuto cutaneo; producono un liquido detto sudore; si distinguono in ghiandole sudoripare eccrine e ghiandole sudoripare apocrine. Le ghiandole sudoripare eccrine sono le più diffuse e sono quelle che di fatto partecipano al processo di termoregolazione e al processo di omeostasi idrica e salina; le ghiandole sudoripare apocrine sono invece localizzate nelle zone ascellare e ano-genitale. Le ghiandole eccrine hanno aperture indipendenti sulla superficie epidermica, mentre le apocrine sboccano generalmente nei follicoli piliferi. Le prime sono in grado, a seconda delle circostanze, di produrre notevoli quantità di liquido (da 9 ai 12 litri al giorno). Mentre il sudore eccrino è sostanzialmente inodore, quello apocrino assume generalmente un odore decisamente sgradevole.
Sono diverse le funzioni della sudorazione; una di queste è l’escrezione di sostanze di rifiuto; attraverso la sudorazione infatti il nostro organismo elimina acqua, ioni sodio, potassio e cloro, urea, immunoglobuline, acidi grassi, colesterolo ecc.; la sudorazione è inoltre uno dei meccanismi principali della termoregolazione (sudorazione termica), l’evaporazione dell’acqua contenuta nel sudore induce infatti un abbassamento della temperatura corporea (per ogni litro di sudore che evapora si ha una perdita di circa 580 kcal).
Manuale di cultura generale – Medicina – Ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare – Continua